Storia e significato del capolavoro di Albrecht Durer "Ritrovamento di Gesù fra i dottori del Tempio"di Mario Vitali“Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo”. Ed egli rispose: “Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?”. Ma essi non compresero le sue parole. Partì dunque con loro e tornò a Nazaret … [Leggi di più...] infoGesù tra i dottori
Il Volto dei volti. Cristo maestro delle beatitudini
Il tema Beatitudini ha avuto grande importanza nella predicazione, poco è stato invece rappresentato dagli artisti.di Mario VitaliLe Beatitudini, generalmente otto, nelle loro prime raffigurazioni, appaiono come figure di donne con un filatterio, applicato al capo o al braccio, su cui è scritto il testo della beatitudine di riferimento; così appaiono nel mosaico dell’Ascensione … [Leggi di più...] infoIl Volto dei volti. Cristo maestro delle beatitudini
Il Volto dei volti. Le inesauribili espressioni del Volto divino
La presentazione di due sculture, che rappresentano rispettivamente Gesù Buon Pastore e il Cristo Docente, aprono una serie di articoli sulla raffigurazione del volto di cristo nell’arte.di Mario VitaliIl volto del Buon Pastore. Il volto di Cristo docente.La figura di Gesù, Salvatore degli uomini, è al cuore del cristianesimo come immagine centrale e preciso riferimento … [Leggi di più...] infoIl Volto dei volti. Le inesauribili espressioni del Volto divino
Le opere di misericordia e l’arte.
Rappresentando la carità, l’arte stessa diventa “opera di misericordia”.di Mario VitaliMa cosa hanno a che fare le opere di misericordia con l’arte?Nelle moltissime opere d’arte che presentano la misericordia, dai dipinti alle sculture e poi le incisioni e le miniature, la figura che meglio ci propone l’immagine della Misericordia è quella della Vergine, chiamata anche Madre … [Leggi di più...] infoLe opere di misericordia e l’arte.
La virtù della Temperanza nell’arte
Nell’era dello sballo, dell’eccesso, del vivere senza limiti la virtù della temperanza è la più scomoda, la meno conosciuta, la più disertata, ma è anche una virtù necessaria perché l’uomo sia pienamente uomo.di Mario VitaliLa temperanza “è la virtù morale che modera l'attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell'uso dei beni creati. Essa assicura il dominio della … [Leggi di più...] infoLa virtù della Temperanza nell’arte