La virtù nell'arte cristianadi Mario VitaliPer la dottrina cristiana le virtù sono libere decisioni dell’uomo di praticare il bene che si stabiliscono e si perfezionano con l’abitudine. Possono essere naturali o morali, chiamate anche “cardinali”, che vengono acquisite mediante la pratica e “teologali” che assumono una forma trinitaria e sono un dono gratuito di Dio all’uomo … [Leggi di più...] infoLa virtù della Fede nell’arte
Il nudo nell’arte cristiana
Dio creò l’uomo e la donna.. e vide che era cosa molto buona.di Mario VitaliLa rappresentazione del corpo umano nelle diverse espressioni dell’arte ha origini antichissime e, con il trascorrere del tempo, è divenuto uno dei temi maggiormente trattati nelle arti figurative come la pittura, la scultura fino ad arrivare, nella modernità, alla fotografia.Le Chiese della Cristianità … [Leggi di più...] infoIl nudo nell’arte cristiana
La seconda venuta
Il Natale si compirà pienamente quando, “ Egli verrà nella Gloria..”di Mario VitaliDopo la preparazione alla venuta del Salvatore e dopo avere celebrato la Sua nascita, l’Avvento non è terminato, poiché si apre il tempo dell’attesa della Sua seconda venuta. La Chiesa partendo dal ricordo della nascita di Gesù ci rammenta la promessa del Suo ritorno, mantenendo questi due … [Leggi di più...] infoLa seconda venuta
La città terrena, tappa dell’itinerario tra il Paradiso Terrestre e la Gerusalemme Celeste
“Il cristiano che trascura i suoi impegni temporali, trascura i suoi doveri verso il prossimo, anzi verso Dio stesso, e mette in pericolo la propria salvezza eterna”. (Gaudium et Spes, 43)di Mario VitaliLe parole del documento conciliare confermano quanto fin dal principio la Chiesa ha insegnato a proposito dell’importanza di adempiere ai propri doveri sociali e politici in … [Leggi di più...] infoLa città terrena, tappa dell’itinerario tra il Paradiso Terrestre e la Gerusalemme Celeste
Il magnificat, Botticelli e i segni dell’arte
Il genio dell’arte si inchina e rende omaggio all’umiltà della Sua Servadi Mario VitaliPresso la Galleria degli Uffizi di Firenze è custodito uno trai capolavori più significativi di Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (1444/5 – 1510), universalmente conosciuto con il nome di Sandro Botticelli, pittore fiorentino tra i più rappresentativi del Rinascimento italiano, si … [Leggi di più...] infoIl magnificat, Botticelli e i segni dell’arte