Il mezzo è davvero il messaggio? Il primo prevale sempre sul secondo? Alcuni spunti di riflessione per non lasciarsi sopraffare dai new media. di Massimo Martinucci Nel suo libro The game (Einaudi, 2018) Alessandro Baricco ci racconta la evoluzione degli “umani” (non li chiama mai “uomini”) a causa della “rivoluzione digitale” operata non per mezzo di idee o di … [Leggi di più...] infoIl mezzo messaggio di Marshall McLuhan
«Un sereno no dalla coscienza civile del paese»
A volte, sono i piccoli segnali che fanno percepire un’accelerazione nella marcia della Rivoluzione. di Massimo Martinucci Per descrivere e spiegare la perdita dei valori cristiani nella società moderna sono state utilizzate molte immagini efficaci, dal “piano inclinato”, su cui inevitabilmente si scivola, alla valanga che si ingrossa inarrestabile e tutto travolge, … [Leggi di più...] info«Un sereno no dalla coscienza civile del paese»
La sbrigativa diagnosi di Max Weber
Come l’etica protestante non ha prodotto lo spirito del capitalismo di Massimo Martinucci Secondo un recente sondaggio britannico il libro “più citato che letto” è il famosissimo 1984 di George Orwell (Eric Arthur Blair, 1903-1950). In Italia leggo che la palma spetterebbe ad Umberto Eco (1932-2016) con il romanzo Il nome della rosa, che molti affermano … [Leggi di più...] infoLa sbrigativa diagnosi di Max Weber
La notte insonne di Benedetto Croce
È ancora attuale oggi la tesi crociana secondo cui tutte le ideologie moderne derivano dal cristianesimo? di Massimo Martinucci La notte seguente alla solennità dell’Assunzione di Maria dell’anno 1942 il celebre filosofo, politico e scrittore italiano Benedetto Croce (1866-1952) non riuscì a dormire: preoccupato per l’andamento della guerra mondiale in corso e per il … [Leggi di più...] infoLa notte insonne di Benedetto Croce
Il canto gregoriano
Il canto gregoriano ha caratterizzato la liturgia di tutto l’Occidente cristiano per più di un millennio e tuttora rimane il canto proprio della liturgia romana. Antenato di tutta la musica occidentale moderna, ha origini antiche: nacque nell’ottavo e nono secolo dalla fusione di vari stili con lo scopo di abbellire e dare risalto ai testi della Sacra Scrittura e delle … [Leggi di più...] infoIl canto gregoriano