Una introduzione alla lettera enciclica firmata il 3 ottobre da Papa Francesco. Con la speranza che venga letta e studiata da molti, anche da quelli che la stanno criticando per pregiudizio ideologico oppure senza averla veramente letta.di Michele BrambillaL'enciclica Fratelli tutti, lungamente attesa in questo anno di pandemia, è stata firmata da Papa Francesco il 3 ottobre … [Leggi di più...] infoL’enciclica Fratelli tutti
I frutti della nostra militanza cattolica
«Quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato; ciò che è virtù e merita lode, tutto questo sia oggetto quotidiano del nostro impegno», dice il Pontefice parafrasando Fil 4,8.di Michele BrambillaIl 4 ottobre è la festa di san Francesco d’Assisi (1182-1226): sulla sua tomba Papa Francesco ha appena firmato la nuova enciclica Fratelli tutti. Essa viene distribuita a … [Leggi di più...] infoI frutti della nostra militanza cattolica
La nuova inculturazione
Dall’incubo del mondo postmoderno, messo alla prova dal Covid-19, alla gloria di un rinnovamento fondato su Cristo, Parola amata, contemplata e applicata alla maniera di san Girolamo, in onore del quale il Papa promulga la lettera Scripturae Sacrae Affectus.di Michele Brambilla All’inizio dell’udienza generale del 30 settembre Papa Francesco riepiloga le tappe precedenti del … [Leggi di più...] infoLa nuova inculturazione
I figli che vanno nella vigna
Come dice il Papa, commentando la pagina di Mt 21,28-32, «l’obbedienza non consiste nel dire “sì” o “no”, ma sempre nell’agire, nel coltivare la vigna, nel realizzare il Regno di Dio».di Michele BrambillaIl forte maltempo che cala sull’Italia centrale domenica 27 settembre strappa a Papa Francesco, affacciato su piazza S. Pietro per l’Angelus, una battuta di origine argentina: … [Leggi di più...] infoI figli che vanno nella vigna
Una responsabilità condivisa
Il Papa spiega il principio di sussidiarietà e ricorda che nessun essere umano è sacrificabile.di Michele Brambilla «Per uscire migliori da una crisi come quella attuale», sostiene Papa Francesco nell’introduzione all’udienza generale del 23 settembre, «[…] ognuno di noi è chiamato ad assumersi la sua parte di responsabilità, cioè condividere le responsabilità. Dobbiamo … [Leggi di più...] infoUna responsabilità condivisa