di Michela BrambillaDopo il 1970 sono state spesso smontate o scomposte. L’oggetto in questione sono le balaustre, che spesso nelle chiese ancora sopravvivono ancorché private di compito specifico.In realtà le balaustre sono un elemento antichissimo, nato con una funzione sia pratica sia simbolica. Quando si edificò la basilica costantiniana di San Pietro in Vaticano … [Leggi di più...] infoLe balaustre: solo decorazione?
Il deserto, luogo in cui Dio parla
di Michele Brambilla Il 26 febbraio, Mercoledì delle Ceneri, segna per i fedeli cattolici di rito romano l’inizio della Quaresima. Papa Francesco presiede, come sempre, l’udienza del mercoledì, che viene incentrata sul significato di questo tempo liturgico. «È un cammino», spiega il Santo Padre, «che segue quello di Gesù, che agli inizi del suo ministero si ritirò per quaranta … [Leggi di più...] infoIl deserto, luogo in cui Dio parla
L’estremismo della carità
Di Michele BrambillaPapa Francesco si reca il 23 febbraio a Bari, dove si è tenuto l’incontro di riflessione e spiritualità Mediterraneo frontiera di pace, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana. All’assemblea hanno partecipato 57 vescovi (quello di Lodi si è dovuto ritirare anzitempo a causa dello scoppio dell’emergenza coronavirus nella sua diocesi) provenienti da … [Leggi di più...] infoL’estremismo della carità
I miti e la loro eredità
di Michele Brambilla L’udienza generale del 19 febbraio è dedicata alla terza beatitudine del Vangelo di san Matteo, «Beati i miti perché avranno in eredità la terra» (Mt 5,5). «Il termine “mite” qui utilizzato», spiega il Pontefice, «vuol dire letteralmente dolce, mansueto, gentile, privo di violenza». Non a caso «la mitezza si manifesta nei momenti di conflitto, si vede … [Leggi di più...] infoI miti e la loro eredità
«Avete inteso che fu detto, ma io vi dico»
Di Michele BrambillaLe parole di Papa Francesco all’Angelus del 16 febbraio spiegano quelle pronunciate da Gesù nella pagina del Vangelo di san Matteo che la liturgia del giorno offre (cfr. Mt 5,17-37) per sottolinearne la valenza etica. Sono tratte dal “discorso della montagna”: «Gesù vuole aiutare i suoi ascoltatori ad avere un approccio giusto alle prescrizioni dei … [Leggi di più...] info«Avete inteso che fu detto, ma io vi dico»