Il Papa spiega una dinamica comune ad ogni tipo di peccato sociale e ben descritta dalla scuola contro-rivoluzionariadi Michele BrambillaPapa Francesco pone al centro del discorso dell’Angelus del 31 luglio la richiesta, rivolta a Gesù nel Vangelo, «Maestro, di’ a mio fratello che divida con me l’eredità» (Lc 12,13). Il Pontefice riconosce che «è una situazione molto … [Leggi di più...] infoDalle tendenze alle strutture di peccato
La saggezza di Bernàrdez
Il Papa cita il grande poeta argentino mentre è in volo verso il Canada, ribadendo l’importanza del processo di trasmissione della cultura da una generazione all’altradi Michele BrambillaA mezzogiorno del 24 luglio Papa Francesco è in viaggio (dalle 9.00) verso il Canada, dove approda in serata. Sull’aereo si avvicina ai posti a sedere della stampa e “improvvisa” un Angelus con … [Leggi di più...] infoLa saggezza di Bernàrdez
Prima il dovere e poi il piacere?
L’esempio di Maria, sorella di Marta e Lazzaro, rovescia i parametri umani e ci ricorda il primato che va dato a Diodi Michele Brambilla«Il Vangelo della liturgia di questa domenica», annuncia Papa Francesco ai fedeli dell’Angelus del 17 luglio, «ci presenta un vivace quadretto domestico con Marta e Maria, due sorelle che offrono ospitalità a Gesù nella loro casa … [Leggi di più...] infoPrima il dovere e poi il piacere?
Lo Scapolare dei milanesi
Visita alla basilica di S. Maria del Carmine a Milanodi Michele BrambillaIl 16 luglio ricorre la festa della Madonna del Carmelo, a cui è legata la devozione dello Scapolare, un abitino in tessuto che si indossa come segno di appartenenza a Maria e pegno della sua materna protezione. L’introduzione dello Scapolare si deve al generale dell’ordine carmelitano san Simone Stock … [Leggi di più...] infoLo Scapolare dei milanesi
Coloro che seguono la Via
Il cattolico è colui che si conforma a Cristo, via, verità e vita, lungo la strada della propria esistenzadi Michele BrambillaPapa Francesco spiega, introducendo l’Angelus del 10 luglio, che «il Vangelo della Liturgia odierna narra la parabola del buon Samaritano (cfr Lc 10,25-37); tutti la conosciamo. Sullo sfondo c’è la strada che da Gerusalemme scende a Gerico, … [Leggi di più...] infoColoro che seguono la Via