di Michele Brambilla Durante la Messa del giorno di Pasqua, il 1° aprile, Papa Francesco ha abbandonato il testo scritto per svolgere una omelia a braccio, che segue lo schema tipicamente gesuita dei “tre punti”. Il primo è che «[…] il nostro Dio è il Dio delle sorprese» fin dalla creazione: le pie donne, il primo giorno dopo il sabato, si recano al sepolcro per ungere il … [Leggi di più...] info«E io?»
La Verità grida da sola.
Con la benedizione degli ulivi e la solenne processione che precede la celebrazione principale della Domenica delle Palme la liturgia «ci ha invitato a intervenire e partecipare alla gioia e alla festa del popolo» che accolse Gesù a Gerusalemme in prossimità della fatidica Pasqua ebraica del 30 d.C., tuttavia la lunga lettura della Passione ci ha ricordato, subito dopo, che … [Leggi di più...] infoLa Verità grida da sola.
Il Crocifisso, mistero del Dio annientato
di Michele Brambilla La V domenica di Quaresima è un momento di “cerniera” perché introduce «[...] negli ultimi giorni della vita di Gesù», come ricorda lo stesso Papa Francesco all’inizio dell’Angelus del 18 marzo. Non a caso, nella forma straordinaria del rito romano questa è definita I domenica di Passione ed è contrassegnata sia dai paramenti neri sia dalle cosiddette … [Leggi di più...] infoIl Crocifisso, mistero del Dio annientato
La domenica della gioia
di Michele Brambilla Laetare: rallegrati. È il forte invito che, come ricorda Papa Francesco all’inizio dell’Angelus dell’11 marzo, rivolge «[...] l’antifona d’ingresso della liturgia eucaristica» nella IV domenica di Quaresima e si “mischia”, nella pagina di Vangelo (cfr. Gv 3, 14-21), con la simbologia della luce: «la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito … [Leggi di più...] infoLa domenica della gioia
La composizione di luogo plastica
di Michele Brambilla Scrive sant’Ignazio di Loyola (1491-1556) negli Esercizi spirituali: «Il primo preambolo è un certo modo di fare la composizione di luogo. Per la qual cosa bisogna notare che, nella meditazione o contemplazione di una cosa visibile, per esempio il Cristo, la composizione consisterà nel vedere con la vista dell’immaginazione il luogo corporeo dove succede … [Leggi di più...] infoLa composizione di luogo plastica