• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi

Michele Brambilla

«E io?»

3 Aprile 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla Durante la Messa del giorno di Pasqua, il 1° aprile, Papa Francesco ha abbandonato il testo scritto per svolgere una omelia a braccio, che segue lo schema tipicamente gesuita dei “tre punti”. Il primo è che «[…] il nostro Dio è il Dio delle sorprese» fin dalla creazione: le pie donne, il primo giorno dopo il sabato, si recano al sepolcro per ungere il … [Leggi di più...] info«E io?»

La Verità grida da sola.

26 Marzo 2018 - Autore: Michele Brambilla

Con la benedizione degli ulivi e la solenne processione che precede la celebrazione principale della Domenica delle Palme la liturgia «ci ha invitato a intervenire e partecipare alla gioia e alla festa del popolo» che accolse Gesù a Gerusalemme in prossimità della fatidica Pasqua ebraica del 30 d.C., tuttavia la lunga lettura della Passione ci ha ricordato, subito dopo, che … [Leggi di più...] infoLa Verità grida da sola.

Il Crocifisso, mistero del Dio annientato

19 Marzo 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla La V domenica di Quaresima è un momento di “cerniera” perché introduce «[...] negli ultimi giorni della vita di Gesù», come ricorda lo stesso Papa Francesco all’inizio dell’Angelus del 18 marzo. Non a caso, nella forma straordinaria del rito romano questa è definita I domenica di Passione ed è contrassegnata sia dai paramenti neri sia dalle cosiddette … [Leggi di più...] infoIl Crocifisso, mistero del Dio annientato

La domenica della gioia

12 Marzo 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla Laetare: rallegrati. È il forte invito che, come ricorda Papa Francesco all’inizio dell’Angelus dell’11 marzo, rivolge «[...] l’antifona d’ingresso della liturgia eucaristica» nella IV domenica di Quaresima e si “mischia”, nella pagina di Vangelo (cfr. Gv 3, 14-21), con la simbologia della luce: «la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno preferito … [Leggi di più...] infoLa domenica della gioia

La composizione di luogo plastica

10 Marzo 2018 - Autore: Michele Brambilla

di Michele Brambilla Scrive sant’Ignazio di Loyola (1491-1556) negli Esercizi spirituali: «Il primo preambolo è un certo modo di fare la composizione di luogo. Per la qual cosa bisogna notare che, nella meditazione o contemplazione di una cosa visibile, per esempio il Cristo, la composizione consisterà nel vedere con la vista dell’immaginazione il luogo corporeo dove succede … [Leggi di più...] infoLa composizione di luogo plastica

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 88
  • Vai alla pagina 89
  • Vai alla pagina 90
  • Vai alla pagina 91
  • Vai alla pagina 92
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 101
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi