di Michele Brambilla Il Vangelo della IV domenica del Tempo ordinario (cfr. Mc 1, 21-28), con le insistenti domande sulla natura di Cristo, indirizza lo sguardo sul mistero centrale della fede cristiana, mentre la prima lettura (cfr. Dt 18, 15-20) anticipa, rispetto alla forma straordinaria del rito romano, il parallelismo Cristo-Mosè, un tempo assegnato alla IV domenica di … [Leggi di più...] infoIl diavolo dice la verità
Il cattolico, uomo di speranza imbattibile
di Michele Brambilla, del 22 gennaio 2018 L’Angelus recitato domenica 21 gennaio da Papa Francesco in Plaza de Armas a Lima, nel corso del viaggio apostolico in Cile e Perù, addita come modelli due santi latinoamericani di primo piano, san Turibio da Mongrovejo (1538-1606) e san Martino de Porres (1579-1639). Il primo è noto come il “san Carlo delle Americhe” poiché, in … [Leggi di più...] infoIl cattolico, uomo di speranza imbattibile
Cristo s’incontra nella preghiera
di Michele Brambilla Sia nel rito romano sia nel rito ambrosiano le domeniche del Tempo ordinario che segue l’Epifania ripercorrono i passi iniziali del ministero pubblico di Gesù. Come dice Papa Francesco alla recita dell’Angelus di domenica 14 gennaio , «[...] anche la pagina del Vangelo di oggi (cfr Gv 1,35-42) propone il tema della manifestazione del Signore. Questa … [Leggi di più...] infoCristo s’incontra nella preghiera
Ecco perché solo i Magi hanno visto la stella
di Michele Brambilla L’Epifania è la festa in cui «[...] hai svelato, Padre, alle genti convocate dalla luce di una stella il tuo Figlio unigenito» (Messale Ambrosiano, orazione a conclusione della liturgia della Parola). Viene annunciata ai fedeli la data della Pasqua, la manifestazione (in greco “epifania”) più evidente della potenza divina di Cristo, che nell’Ultima Cena … [Leggi di più...] infoEcco perché solo i Magi hanno visto la stella
La “breccia” del Bambino nella nostra oscurità interiore.
di Michele Brambilla Ancora all’Angelus del 24 dicembre Papa Francesco propone Maria come esempio perfetto del modo di attendere il Signore che nasce. Tempo qualche ora e alla IV domenica di Avvento subentra la Messa nella Notte santa di Natale, con lo scoprimento del Bambinello e il canto festoso del Gloria, riecheggiato dai bronzi della basilica di S. Pietro. Il Bambino che … [Leggi di più...] infoLa “breccia” del Bambino nella nostra oscurità interiore.