• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria

Don Giuseppe Zanghì

Giuseppe Zanghì, alunno del Seminario Arcivescovile S. Pio X, dell’Istituto Teologico S. Tommaso d’Aquino in Messina e dell’Almo Collegio Capranica in Roma, riceve l’Ordinazione presbiterale nella Cattedrale di Messina dall’Arcivescovo Mons. Ignazio Cannavò il 12 agosto 1978.
L’anno successivo consegue la Licenza in S. Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Tornato in Diocesi è nominato Vice Parroco in Camaro S. Paolo, popolosa periferia della Città di Messina. Nel contempo viene invitato a tenere corsi di Spiritualità presso l’Istituto Teologico peloritano. Successivamente è nominato Parroco in varie Parrocchie della Diocesi, Direttore diocesano dell’Apostolato della Preghiera (AdP) e membro delle Commissioni storiche per le Cause di beatificazione di Mons. A. Celona e del P. Francesco Di Francia con l’incarico di esprimere il proprio parere sugli scritti inediti dell’uno e su quelli editi dell’altro.
Nell’ultimo decennio del secolo scorso gli viene affidato l’insegnamento di Teologia ai laici presso l’Istituto diocesano S. Maria Madre della Chiesa in cui riesce a dare anche due corsi di Dottrina Sociale della Chiesa.
Intanto continua a svolgere il servizio di Docente di Religione Cattolica nella Scuola Statale Secondaria di I° e di II° Grado nei vari indirizzi, Classico in particolare.
Nella sua esperienza di apostolato ecclesiale a tutto campo, cura, nelle varie fasce d’età, la formazione ad una fede che diventi “cultura”, secondo la lettera e lo spirito del CCC, a favore di un laicato cattolico a servizio di Cristo Re dell’Universo e Maria Regina per una società a misura d’uomo e secondo il piano di Dio a norma del Magistero con la gioia della Chiesa sempre in uscita e in stato di riforma nella continuità.
In questa prospettiva missionaria della Nuova Evangelizzazione, continua a guidare brevi corsi di Ritiri spirituali, campeggi estivi per ragazzi e giovani, Corsi di Esercizi Spirituali Ignaziani di cinque giorni, assiste spiritualmente gruppi di giovani alle GMG e “Alleanza Cattolica” sin dagli anni del Seminario. Su insistenza dei Superiori, consegue nell’ottobre 2016 alla PUG il Dottorato in S. Teologia difendendo la Tesi “Christi mysterium lux pro mystero hominis”, nuova lettura di don Pollien. Attualmente si dedica, maggiormente nelle ore antimeridiane, in forma diretta e indiretta alla cura dei tanti feriti nell’ospedale da campo del mondo attuale attaccato dal virus della mondanità spirituale.

Il pensiero del giorno

16 Ottobre 2024 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Ma guai a voi, farisei, che pagate la decima sulla menta, sulla ruta e su tutte le erbe, e lasciate da parte la giustizia e l'amore di Dio. Queste invece erano le cose da fare, senza trascurare quelle. Guai a voi, farisei, che amate i primi posti nelle sinagoghe e i saluti sulle piazze. Guai a voi, perché siete come quei sepolcri che non si vedono e la gente vi passa … [Leggi di più...] infoIl pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

15 Ottobre 2024 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Mentre stava parlando, un fariseo lo invitò a pranzo. Egli andò e si mise a tavola. Il fariseo vide e si meravigliò che non avesse fatto le abluzioni prima del pranzo. Allora il Signore gli disse: "Voi farisei pulite l'esterno del bicchiere e del piatto, ma il vostro interno è pieno di avidità e di cattiveria. Stolti! Colui che ha fatto l'esterno non ha forse … [Leggi di più...] infoIl pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

14 Ottobre 2024 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

Mentre le folle si accalcavano, Gesù cominciò a dire: "Questa generazione è una generazione malvagia; essa cerca un segno, ma non le sarà dato alcun segno, se non il segno di Giona. Poiché, come Giona fu un segno per quelli di Ninive, così anche il Figlio dell'uomo lo sarà per questa generazione. Nel giorno del giudizio, la regina del Sud si alzerà contro gli uomini di questa … [Leggi di più...] infoIl pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

12 Settembre 2024 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose … [Leggi di più...] infoIl pensiero del giorno

Il pensiero del giorno

18 Agosto 2024 - Autore: Don Giuseppe Zanghì

“Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo”. Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: “Come può costui darci la sua carne da mangiare?”. Gesù disse loro: “In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo … [Leggi di più...] infoIl pensiero del giorno

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 25
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi