"Non lasciatevi rubare la speranza, per favore, non lasciatevi mai rubare la speranza", così Papa Francesco, eletto da poche settimane, nel suo primo discorso ai giovani, la domenica delle Palme del 2013, domenica dedicata alla Giornata della gioventù nelle singole diocesi. Quasi continuando idealmente un discorso iniziato dal suo predecessore, il Papa Emerito Benedetto XVI, … [Leggi di più...] infoLa speranza è Cristo
Stefano Chiappalone, Alle origini della bellezza, Cantagalli, Siena 2016, pp. 104, € 8,00
Silvia Scaranari, Cristianità n. 382 (2016) L’uomo del secolo XXI sente il bisogno di aprirsi al trascendente esattamente come quello del VI, del XII o del XIX, poiché, come afferma il filosofo romano Lucio Anneo Seneca (4 a.C.-65 d.C.) nelle Lettere a Lucilio (102, 21) — appositamente menzionato nell’opera di Stefano Chiappalone, Alle origini della bellezza (p. 11) — … [Leggi di più...] infoStefano Chiappalone, Alle origini della bellezza, Cantagalli, Siena 2016, pp. 104, € 8,00
100 anni fa moriva Charles De Foucauld
Nato a Strasburgo il 15 settembre 1858 in una famiglia aristocratica, orfano molto giovane, è allevato con la sorella Maria dai nonni materni. Nel 1878 muore il nonno e quindi eredita un consistente patrimonio che gli consente una vita spensierata, da libertino amante di gesti stravaganti. Dopo alcuni anni di vita militare abbandona l’esercito e prepara un viaggio … [Leggi di più...] info100 anni fa moriva Charles De Foucauld
L’Islam fa i conti col problema velo. Ancora una volta
Tratto dall "Nuova Bussola Quotidiana" del 24 novembre 2016 di Silvia Scaranari Velo sì, velo no: problema plurisecolare nel mondo islamico che si interroga sull'abbigliamento femminile più consono alla natura propria della donna e al rispetto delle indicazioni coraniche al riguardo. In questi giorni si è riaperta la querelle perché da un lato su una televisione … [Leggi di più...] infoL’Islam fa i conti col problema velo. Ancora una volta
Misericordia et misera
La misericordia è il motivo di esistenza per la Chiesa in quanto perenne tramite dell’amore di Dio. Il Padre ha manifestato fin dall’inizio il Suo amore con l’atto della creazione e lo Spirito Santo “attraverso le parole dei profeti e gli scritti sapienziali, ha plasmato la storia di Israele nel riconoscimento della tenerezza e della vicinanza di Dio, nonostante l’infedeltà … [Leggi di più...] infoMisericordia et misera