Bastioni e torri, campanili e cupole all’esterno; glorie terrene e celesti all’interno su volte e soffitti. Poteva realizzarli solo una società che guardava “in alto”.di Stefano ChiappaloneC'era una volta... la volta. E non è (solo) un gioco di parole, dal momento che nei tempi andati anche i soffitti erano destinati a catturare l'occhio: li si valorizzava con cassettoni, li si … [Leggi di più...] infoC’era una volta la volta (e oggi non più)
Prologo ed epilogo
Molteplici esperienze dalla letteratura al rito richiedono un progressivo introdursi e un successivo decantare, a immagine della vita e della storia.di Stefano ChiappaloneAlla morte di Re Elessar, avvenuta il 1° marzo 1541 della Quarta Era, «[...] Legolas costruì nell’Ithilien una barca grigia, discese il corso dell’Anduin e traversò il Mare; con lui pare vi fosse Gimli il … [Leggi di più...] infoPrologo ed epilogo
Il lutto dei lutti
Il Compianto di Niccolò dell’Arca è una delle rappresentazioni più struggenti del momento immediatamente successivo alla morte di Cristo. Un grido muto e assordante, prima che il dolore taccia per lasciar spazio alla Risurrezione.di Stefano ChiappaloneAl nome dello scultore Niccolò dell’Arca (1435-1494) è legata una delle rappresentazioni più note e struggenti del Compianto sul … [Leggi di più...] infoIl lutto dei lutti
La lotta tra Carnevale e Quaresima
Vero e proprio unicum nella storia dell’arte, il dipinto di Bruegel riflette l’umano intreccio di materia e spirito, carnale e spirituale.di Stefano ChiappaloneLa lotta tra Carnevale e Quaresima è un dipinto del 1559, conservato a Vienna, che rappresenta un unicum nella produzione – già singolare di suo – del pittore olandese Peter Bruegel (1525-1569), detto … [Leggi di più...] infoLa lotta tra Carnevale e Quaresima
Si può amare il vero e il bene trascurando il bello?
Un giudizio, in apparenza tagliente, dello scrittore Mario Praz, getta luce sull’inscindibile legame tra ciò che amiamo e ciò che esprimiamo con l’estetica.di Stefano ChiappaloneNon conoscevo la figura e l’opera dello scrittore Mario Praz (1896-1982), saggista, anglista e critico d’arte (e secondo le malelingue persino “iettatore”, ingiusta e infondata etichetta che tuttavia il … [Leggi di più...] infoSi può amare il vero e il bene trascurando il bello?