Il ponte unisce e divide, supera corsi d’acqua e abissi, condensando la paura dell’ignoto e la possibilità di addentrarvisi, e simboleggiando al contempo il passaggio decisivo di ogni esistenza.di Stefano Chiappalone«Calano lenti, dal nord e dall’oriente / al Ponte Tremolante della Via dei Franchi», canta Giovanni Lindo Ferretti in Pons tremolans, che poi sarebbe Pontremoli, … [Leggi di più...] infoPons tremolans
Herbis non verbis
Le antiche farmacie monastiche sono punto di incontro tra sacro e profano, chiostro e mondo. Tuttora le botteghe di conventi e monasteri offrono medicamenti e liquori, miele e tisane, in un servizio quasi liturgico al ben-essere della persona.di Stefano ChiappaloneUn’insegna anticheggiante, soffitti alti e a volta, i ritratti di Esculapio, Ippocrate e Galeno insieme ai santi … [Leggi di più...] infoHerbis non verbis
Dal fruitore al consumatore
Un elemento apparentemente marginale e in realtà onnipervasivo come la pubblicità, nella sua evoluzione attesta un cambio di paradigma, dal godimento (anche) estetico al mero consumo.di Stefano ChiappaloneNel brulicare di etichette urlate e toni accesi, di tanto in tanto tra gli scaffali del supermercato si affacciano discreti e silenziosi prodotti che sembrano provenire da un … [Leggi di più...] infoDal fruitore al consumatore
Informali e anticonformisti: più liberi o più conformi?
Ci riteniamo tutti spontanei, liberi, anticonformisti e alieni dai formalismi: atteggiamenti così diffusi da diventare un nuovo conformismo.di Stefano ChiappaloneA guardarsi e a sentire in giro, non possiamo non dirci anticonformisti: nessuno ama sottostare a vincoli, direttive e imposizioni, preferiamo sentirci tutti liberi e spontanei. Tuttavia, è il prefisso «anti» che non … [Leggi di più...] infoInformali e anticonformisti: più liberi o più conformi?
Unicuique suem (e non è un refuso)
Tradizionale attributo dell’iconografia di Sant’Antonio Abate, il maiale è un protagonista bistrattato eppure imprescindibile del paesaggio, della tavola e dell’arte in Occidente.di Stefano ChiappaloneA ridosso della festa di Sant’Antonio Abate (251-346) confesso che, più ancora della ieratica figura dell’asceta egiziano, mi attrae il maiale tradizionalmente a lui associato … [Leggi di più...] infoUnicuique suem (e non è un refuso)