• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Avviare processi per superare la crisi

Avviare processi per superare la crisi

9 Febbraio 2021 - Autore: Daniele Fazio

La crisi ha sempre un fondamento culturale e spirituale. Se vogliamo superarla, occorre un’attenta diagnosi, ma soprattutto una terapia-educazione adeguata, che si determini attraverso la retta ragione, la fede e la storia

di Daniele Fazio

Le crisi politiche ed economiche che, di tempo in tempo, si rincorrono, evocano in profondità la crisi culturale e spirituale del contesto umano in cui si verificano. Le crisi sono prodotti dell’uomo stesso: chiudendosi alla retta ragione e alla luce della fede, avanza posizioni ideologiche che vagheggiano una società nuova, ma di fatto – come la storia insegna – producono realtà disumane.

Come superare la crisi? Certamente il primo passaggio è quello di riconoscere i caratteri precipui della crisi stessa. Come un buon medico, al fine di formulare una diagnosi, l’uomo deve ben osservare la sintomatologia del paziente e la sua evoluzione nel tempo, pertanto chi si vuole occupare della crisi del corpo sociale deve analizzare il processo rivoluzionario che lo ha disintegrato nei suoi aspetti fondanti. In particolare deve conoscere quei movimenti spirituali, culturali e politici che hanno, nel nostro mondo occidentale, destituito il retto rapporto degli uomini con Dio, con gli altri uomini, con le cose e, infine dell’uomo con se stesso.

Guadagnando una visione chiara del ritmo della crisi, si deve andare maggiormente a fondo ricercandone le motivazioni metafisiche, ossia quelle riconducibili alle decisioni più intime dell’uomo, che ad un certo punto opta per l’orgoglio e la sensualità, moti spirituali sregolati che danno vita a visioni antropologiche, sociali e politiche, tradotte in leggi ed istituzioni nelle quali si cristallizzano strutture di peccato.

Se la diagnosi è fondamentale, essa spinge il corpo sociale verso la terapia più adeguata. In questo senso, il grande ricettario per la società è dato dal citato patrimonio di saggezza, fede, ed esperienza storica che sta alla base del nostro mondo occidentale. Quindi la guarigione si può dare a partire dai fondamenti che hanno strutturato la civiltà cristiana europea nei suoi secoli di massimo splendore.

In questo senso, allora, bisogna avviare dei processi che possano camminare su tre binari. Il primo binario è la fiducia nella ragione quale facoltà propria dell’uomo, in grado di osservare la realtà ricavandone un’indicazione conoscitiva ed etica, che consenta di discernere il vero e il falso, il bene e il male.

Il secondo sta nella proposta, all’uomo del nostro tempo, di tornare ad aprire il proprio cuore all’accoglienza della Rivelazione divina. Non si tratta solo di un momento che rafforza la conoscenza intellettuale, ma di favorire un incontro reale con una Persona, con Gesù Cristo, che permette di cambiare radicalmente l’esistenza dei singoli e, di riflesso, l’assetto delle società.

Ed infine, quale terzo passaggio, è necessario guardare alla storia quale campo dell’esperienza propria degli uomini, per rintracciarvi le prassi e gli esempi che hanno promosso contesti di pace e bene comune. È importante sentirsi in continuità con una grande eredità da valorizzare, in modo sempre creativo, di fronte a scelte strategiche ben precise in campo sociale e politico, che richiedono di per se stesse una connessione vitale con le radici autentiche di una civiltà.

Se questi sono i binari per una ripartenza, la loro sintesi e declinazione apre un ampio orientamento morale e sociale che, oggi più che mai, risulta una via per superare la crisi globale. Tale via è la Dottrina sociale della Chiesa. Essa è una terapia, ma soprattutto un’educazione al sociale che rinnova il volto dei contesti umani non assecondando teorie ideologiche vecchie/nuove, ma vivendo all’insegna di una visione realistica che considera l’uomo per ciò che è, garantendone sempre la dignità e cercando di rispondere alle sue legittime e profonde aspirazioni.

Il 20 Febbraio prossimo, Alleanza Cattolica attiverà un primo corso online di Dottrina sociale della Chiesa, nella convinzione che, anche attraverso un piccolo momento formativo, si possa contribuire alla risoluzione della crisi, formando uomini e donne consapevoli del processo rivoluzionario e desiderosi di costruire oggi la civiltà della verità, dell’amore e della giustizia.

Martedì, 9 febbraio 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi