• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / BASTA CON LA «PERSECUZIONE FISCALE»!

BASTA CON LA «PERSECUZIONE FISCALE»!

28 Gennaio 1983 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 93 (1983)

 

BASTA CON LA «PERSECUZIONE FISCALE»!

La «manovra» tributaria in corso, aggravando una pressione già pesantissima e vessatoria, determina una situazione che anche economisti vicini al governo non hanno esitato a definire di «persecuzione fiscale».

Mentre i politici dibattono variamente su come trovare altri miliardi e tentano di mettere le categorie le une contro le altre, aizzando i mostri della delazione e della invidia sociale, Alleanza Cattolica propone una riflessione sul perché lo Stato chiede miliardi e sacrifici.

Secondo la dottrina sociale naturale e cristiana, lo Stato ha diritto di esigere tributi per svolgere le sue funzioni specifiche, definite dal principio di sussidiarietà, a cui tutti sono «gravemente obbligati ad attenersi» (Giovanni Paolo II); e secondo tale principio lo Stato deve fare quello che i privati, pur con i loro migliori sforzi, non riescono a fare da soli.

Gli Stati centralizzatori moderni, sulla base del falso principio per cui lo Stato può fare meglio anche molte cose che i privati potrebbero fare da soli, debordano dalle loro naturali funzioni e si fanno monopolizzatori della educazione e della sanità, proprietari della energia e dei trasporti, perfino – diventando socialisti – padroni di imprese e gestori di cultura e di tempo libero.

Nei compiti che non sono i suoi lo Stato normalmente fallisce, come dimostrano i dissesti delle imprese pubbliche e i vistosi sprechi della cultura di Stato, e fa pagare il prezzo del suo fallimento con tasse sempre più ingiuste. Si calcola che in Italia, per varie categorie, le tasse siano equivalenti al 50% del reddito. Questo significa che si lavora solo sei mesi per sé e gli altri sei mesi per lo Stato, anche a prescindere dalle numerose forme di tassazione indiretta.

Metà del lavoro del cittadino serve, quindi, a finanziare non tanto il funzionamento dello Stato, quanto la sua invadenza totalitaria e lo «spreco di Stato».

Alleanza Cattolica ricorda che dalla crisi non si esce con la tassazione selvaggia, ma piuttosto riducendo drasticamente la spesa pubblica, togliendo allo Stato compiti che non sono suoi, restituendo autonomia e fiducia ai privati, secondo una felice formula della dottrina sociale cristiana: «Tanta libertà quanta è possibile, tanto Stato quanto è necessario».

Manifesto del gennaio 1983

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Dichiarazioni e documenti

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi