• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / “Bibbia-no”

“Bibbia-no”

25 Luglio 2019 - Autore: Domenico Airoma

di Domenico Airoma

Non hanno colpe gli abitanti di Bibbiano. E bisogna attendere, come si dice, che la giustizia faccia il proprio corso per affermare con certezza la responsabilità di chi è accusato dei fatti che hanno orribilmente macchiato la cittadina emiliana, facendone quasi una Sodoma post-moderna.

Tuttavia quel che è successo – per come riportato dalla stampa – induce qualche riflessione sulla qualità delle condotte criminali contestate, soprattutto alla luce – come sembra – del carattere non isolato delle vicende.

Cos’è che esprime, più di ogni altro elemento, la gravità di un reato? Indubbiamente le modalità delle condotte e le caratteristiche della persona offesa. Ma, verosimilmente, l’aspetto che pesa di più nella valutazione è la motivazione che spinge a commettere determinati gesti; perché è lo scopo di un atto che dà la misura del grado di perversione di chi lo commette.

Orbene, nei fatti di Bibbiano non c’è – o, almeno, non c’è in modo preponderante – un movente di profitto, e neppure il desiderio di affermare il proprio potere.

La reiterata falsa rappresentazione della realtà, la volontà di far emergere a tutti i costi abusi sessuali attraverso una sistematica manipolazione dei bambini, le vessazioni e i maltrattamenti compiuti verso i minori, avevano come scopo e movente quelli di piegare la realtà a una “verità” aprioristica, partorita dalla mente degli autori.

La storia ha già conosciuto crimini commessi in nome dell’ideologia. Il comunismo si è retto, per decenni, sugli appelli a eliminare intere categorie di persone presentate di volta in volta come i nemici della Rivoluzione: si trattava di far fuori chi veniva identificato, volente o nolente, come ostacolo alla realizzazione dell’“uomo nuovo”, del “Paradiso in Terra”.

Bibbiano rappresenta la versione post-moderna dell’odio rivoluzionario.

Se non si può costruire l’“uomo nuovo”, allora va distrutto ciò che si ostina a permanere dell’ordine naturale, la famiglia e, ancor più profondamente, il bisogno di famiglia che ogni bambino porta scritto dentro di sé.

Non è, dunque, un reato di odio come qualsiasi altro. Qui si è al cospetto dei più gravi dei crimini, quello di odio verso Dio e verso le sua creature, che finisce inevitabilmente per colpire i più piccoli, i più deboli.

“Bibbia-no”: Nel nome della cittadina emiliana sembra quasi scritto l’empio desiderio di ribellione verso la volontà del Creatore, scritta, prima ancora che nella Bibbia, nella natura e nel cuore dell’uomo.

Nulla contro la cittadina emiliana, ripeto. Anche perché la Sodoma post-moderna ha confini molto più ampi, che non sono solo geografici. Quelli di un mondo e di un’epoca che vanno morendo, con il luciferino desiderio di trascinare verso il nulla ciò che rimane della Verità.

Giovedì, 25 luglio 2019

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi