• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Carlo Emanuele Manfredi (1940-2024)

Carlo Emanuele Manfredi (1940-2024)

27 Dicembre 2024 - Autore: Alleanza Cattolica

In memoriam, Cristianità n. 430 (2024)

Il 15 ottobre 2024 ha concluso la sua esistenza terrena Carlo Emanuele dei conti Manfredi, gentiluomo di Sua Santità. Nato a Piacenza il 3 marzo 1940 dal conte Giuseppe Salvatore Manfredi (1895-1984) e da Elena Verani (1901-1970), ultimo di quattro fratelli, si diploma al Liceo Classico Gioia di Piacenza nel 1958. Prosegue gli studi laureandosi in Scienze Politiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e, successivamente, in Giurisprudenza all’Università di Parma. Dopo avere insegnato storia e filosofia, entra alla Biblioteca Passerini-Landi, del Comune di Piacenza, di cui ricopre la carica di direttore dal 1971 al 2001 (1).

Nel 1967 sposa la professoressa Clara Monti, con la quale ha tre figlie, che gli hanno dato cinque nipoti.

Cultore appassionato di storia, è mosso da un fortissimo impegno civico, in perfetta linea con la sua identità nobiliare, che vive alla luce della fede. Con grande energia si dedica per tutta la vita a varie iniziative dove i suoi talenti, le sue passioni e la sua fede si intrecciano: priore per circa sessant’anni nella Confraternita della Beata Vergine del Suffragio, presso la chiesa di San Giorgino in Sopramuro; socio della sezione di Piacenza e presidente onorario della Deputazione di Storia Patria per le province parmensi; tra i fondatori della sezione locale di Italia Nostra, di cui è stato presidente due volte, la seconda fino a pochi mesi prima della morte; membro e consigliere di Presidenza del Collegio Araldico; delegato per Piacenza dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e fondatore dell’Associazione Palazzi Storici di Piacenza; membro della Gebetsliga – Unione di Preghiera Beato Carlo per la Pace e la Fratellanza tra i Popoli.

In tale prospettiva ha svolto anche attività pubblicistica. Fra i suoi scritti ricordo La nobiltà in Piacenza. Profilo storico di un ceto (2), l’iniziativa Dizionario biografico piacentino (1860-1980) (3), I papi a Piacenza (4) e Ville piacentine (5). Ha inoltre collaborato al Bollettino storico piacentino (6), di cui ha anche ricoperto la carica di vicedirettore.

Sono infine da ricordare due suoi importanti contributi alla storia dell’Insorgenza, pubblicati su Cristianità, dove ricostruì un episodio avvenuto nel territorio piacentino (7).

*  *  *

Amico di Giovanni Cantoni (1938-2020), fondatore di Alleanza Cattolica, per un’intera vita – si conobbero ai tempi del liceo –, insieme a lui raccolse e pubblicò nel 1960 una serie di articoli di padre Luigi Taparelli d’Azeglio S.J. (1793-1862) (8), La libertà tirannia (9), e partecipò attivamente al gruppo piacentino da cui, al termine degli anni 1960, sarebbe nata Alleanza Cattolica (10).

Con grande generosità ha ospitato in San Giorgino per decenni innumerevoli iniziative di apostolato dell’Associazione. Concesse anche, durante i primi anni di vita della rivista Cristianità, degli spazi per immagazzinarne le copie. 

Alleanza Cattolica lo riconosce come proprio amico e benefattore, grata per quanto ricevuto.

Note:

1) Cfr. Mauro Molinaroli, Manfredi: vigileremo sui beni di Piacenza, in Libertà, Piacenza 27-1-2015, p. 16.

2) Cfr. Carlo Emanuele Manfredi e Gustavo di Gropello (m. 2022), La nobiltà in Piacenza. Profilo storico di un ceto, in Giorgio Fiori (1939-2017) (a cura di), Le antiche famiglie di Piacenza e i loro stemmi, Edizioni TEP, Piacenza 1979, pp. 7-150.

3) Cfr. Ferdinando Arisi (1920-2013) et Alii, Novissimo dizionario biografico piacentino (1860-2000), III edizione, a cura di C. E. Manfredi et alii, Banca di Piacenza, Piacenza 2018.

4) Cfr. Giorgio Fiori e C. E. Manfredi (a cura di), I papi a Piacenza, s.i.e., Piacenza 1988.

5) Cfr. Anna Maria Matteucci, C. E. Manfredi, Anna Coccioli Mastroviti, Ville piacentine, TEP, Piacenza 1991.

6) Cfr. Bollettino storico piacentino, nel sito web <https://­bollettinostoricopiacentino.cultura.gov.it/> (gli indirizzi Internet del­l’articolo sono stati consultati il 31-12-2024).

7) Cfr. C. E. Manfredi, Un episodio di Contro-Rivoluzione nel Ducato di Piacenza (1805-1806) – I, in Cristianità, anno II, n. 7, settembre-ottobre 1974, pp. 5-7; e Idem, Un episodio di Contro-Rivoluzione nel Ducato di Piacenza (1805-1806) – II, ibid., anno II, n. 8, novembre-dicembre 1974, pp. 7-9.

8) Sull’autore, cfr. Francesco Pappalardo, Luigi Taparelli d’Azeglio (1793-1862), nel sito web <https://alleanzacattolica.org/luigi-taparelli-dazeglio-1793-1862>.

9) Cfr. Luigi Taparelli d’Azeglio S.J., La libertà tirannia. Saggi sul liberalismo risorgimentale, a cura di C. E. Manfredi e Giovanni Cantoni, Edizioni di Restaurazione Spirituale, Piacenza 1960; ne esiste una II edizione, del 2015, per i tipi di Solfanelli, di Chieti, con una presentazione di Gianandrea de Antonellis.

10) Cfr. Oscar Sanguinetti e PierLuigi Zoccatelli (1965-2024), «Costruiremo ancora cattedrali». Per una storia delle origini di Alleanza Cattolica (1960-1974), I ristampa riveduta e corretta, prefazione di Marco Invernizzi, D’Ettoris Editori, Crotone 2023, capitolo I, pp. 99-189 passim.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:Cristianità, In memoriam

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi