Cristianità n. 295-296 (1999) Fra Petar nasce Marko Andjelovich il 9 dicembre 1937 a Boch, comune di Brcko, in Bosnia-Erzegovina. Dopo l’istruzione primaria nel paese nativo frequenta il Ginnasio Classico di Visoko e teologia alla Scuola Francescana di Teologia di Sarajevo. Conclusi gli studi teologici lavora per un certo periodo come sacerdote in Germania, in … [Leggi di più...] infoIl superiore della Provincia Francescana: “La Chiesa cattolica in Bosnia-Erzegovina”
Dichiarazioni e documenti
“L’anno prossimo a Gerusalemme”: Gerusalemme nel millenarismo catastrofico
Massimo Introvigne, Cristianità n. 290-291 (1999) Il millenarismo catastrofico (1), un tempo chiamato premillenarismo, è la visione della fine del mondo attualmente predominante sia nel protestantesimo evangelico sia in una varietà di movimenti religiosi non generalmente considerati parte del mondo evangelico. Al contrario del millenarismo progressista, o … [Leggi di più...] info“L’anno prossimo a Gerusalemme”: Gerusalemme nel millenarismo catastrofico
La sindrome di Sherazade e altri effetti diseducativi della televisione
Norberto González Gaitano, Cristianità n. 290-291 (1999) Premessa Gilbert Keith Chesterton (1874-1936), il geniale maestro contemporaneo del paradosso e del senso comune, era sorpreso dall’assurdità di un mondo, il nostro, che conferisce un maggior valore sociale all’attività di un maestro, che insegna la prova del nove a cinquanta alunni, piuttosto che a quella … [Leggi di più...] infoLa sindrome di Sherazade e altri effetti diseducativi della televisione
«Rivoluzione e Contro-Rivoluzione» quarant’anni dopo
Juan Miguel Montes Cousiño, Cristianità n. 289 (1999) Testo originale delle risposte all’intervista Quatro prestigiosas edições de «Revolução e Contra-Revolução» na Itália, in Catolicismo. Portavoz da TFP, anno XLIX, n. 580, San Paolo (Brasile) aprile 1999, pp. 12-15; traduzione delle domande e del «cappello», e titolo … [Leggi di più...] info«Rivoluzione e Contro-Rivoluzione» quarant’anni dopo
Le biotecnologie fra “prometeismo” e bioetica
GIOVANNI FORMICOLA, Cristianità n. 287-288 (1999) 1. Il carattere prometeico della modernità Uno dei caratteri dell’epoca moderna — dando all’aggettivo "moderno" un senso più culturale che temporale, traducendolo perciò piuttosto con "mondano" che con "contemporaneo" — è senza dubbio il "prometeismo". La nostra è un’epoca anche prometeica, cioè … [Leggi di più...] infoLe biotecnologie fra “prometeismo” e bioetica