Estanislao Cantero Nuñez, Cristianità n. 258 (1996) 1. Introduzione Trattare delle cause dell’alzamiento nazionale del luglio del 1936 non equivale a trattare delle cause di una guerra durata quasi tre anni. Con altre concause, quella principale di quest’ultima fu proprio il fallimento dell’alzamiento, che era stato concepito come un golpe militare destinato a … [Leggi di più...] info1936. “L’assalto al cielo”: la guerra civile spagnola. Le cause dell’ “alzamiento”
Dichiarazioni e documenti
A proposito di un libro sulle comunità cattoliche nate dal Rinnovamento
Cristianità n. 254-255 (1996) A proposito di un libro sulle comunità cattoliche nate dal Rinnovamento Dichiarazione della Conferenza Episcopale Francese È appena stato pubblicato un libro dal titolo Les Naufragés de l’Esprit e con il sottotitolo Des sectes dans l’Église Catholique. Titolo e — soprattutto — sottotitolo non mancheranno di … [Leggi di più...] infoA proposito di un libro sulle comunità cattoliche nate dal Rinnovamento
Dopo il 21 aprile 1996. La sconfitta del Polo per le Libertà «fu vera sconfitta»? O c’è sconfitta e sconfitta?
Cristianità n. 252-253 (1996) Dopo il 21 aprile 1996. La sconfitta del Polo per le Libertà «fu vera sconfitta»? O c’è sconfitta e sconfitta? Comunicato post-elettorale di Alleanza Cattolica Alleanza Cattolica, che in vista della consultazione politica del 21 aprile 1996 ha lanciato un appello elettorale invitando a votare per il Polo per le Libertà, … [Leggi di più...] infoDopo il 21 aprile 1996. La sconfitta del Polo per le Libertà «fu vera sconfitta»? O c’è sconfitta e sconfitta?
Contro il «fronte impopolare». La consultazione elettorale politica del 21 aprile 1996
Cristianità n. 252-253 (1996) Contro il «fronte impopolare». La consultazione elettorale politica del 21 aprile 1996 Appello elettorale di Alleanza Cattolica Il 27 marzo 1994 la classe politica della Prima Repubblica, furbescamente divisa in «buoni» e in «cattivi», si apprestava, servendosi del regime elettorale maggioritario, a … [Leggi di più...] infoContro il «fronte impopolare». La consultazione elettorale politica del 21 aprile 1996
Plinio Corrêa de Oliveira, apostolo insigne, polemista ardente e intrepido
+ Bernardino card. Echeverría Ruiz O.F.M., Cristianità n. 249 (1996) L’inaspettata notizia della morte di Plinio Corrêa de Oliveira ci ha indotto a pensare ad alcuni aspetti della sua vita e ci ha invitato a riflettere sul fatto che, quanto più profondi sono i mali di un’epoca, tanto più sono straordinarie le figure che la divina Provvidenza chiama a fronteggiarli, il che è … [Leggi di più...] infoPlinio Corrêa de Oliveira, apostolo insigne, polemista ardente e intrepido