Gaio Plinio Secondo detto il Vecchio (23-79), Cristianità n. 261-262 (1997) Cominceremo a buon diritto dall’uomo, in funzione del quale sembra che la natura abbia generato tutto il resto. Ma essa ha preteso, in cambio di doni così grandi, un prezzo alto e crudele, fino al punto che non è possibile dire con certezza se essa sia stata per l’uomo più una buona madre o una … [Leggi di più...] infoLa condizione umana
Os Prudentis
Il federalismo e la sua filosofia
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 256-257 (1996) Che cos’è il federalismo Il federalismo è una forma politica nella quale molti piccoli Stati, o città, accettano di sacrificare una parte della loro sovranità per istituire un potere centrale, dirigente e supremo, allo scopo di meglio difendere la loro esistenza, conservare la loro indipendenza e promuovere i … [Leggi di più...] infoIl federalismo e la sua filosofia
L’ “élite” come scelta dei migliori per riconoscimento
Marcel De Corte, Cristianità n. 239 (1995) [...] "élite" deriva da un antico participio passato del verbo "eleggere", ed ogni elezione implica una designazione ad una dignità, ad una funzione, mediante una scelta. L’élite presuppone quindi l’approvazione degli altri, intesa non nel senso del suffragio universale o di elezione democratica, ma di stima più o meno diffusa in un … [Leggi di più...] infoL’ “élite” come scelta dei migliori per riconoscimento
“Élites” e famiglie cristiane
Marcel De Corte, Cristianità n. 237-238 (1995) [...] senza delle vere élites, una civiltà non può reggersi. Se non vuole essere sommersa dalla barbarie, deve recuperarle. Sotto i nostri occhi, se sappiamo aprirli, si stende la tragica antitesi delle nostre risorse: da una parte, mezzi immensi, una tecnica incomparabile, una conoscenza dei particolari spinta all’infinito; … [Leggi di più...] info“Élites” e famiglie cristiane
Insegnamento ed esperienza
Roger Ascham, Cristianità n. 235 (1994) (1515-1568), The Schoolmaster, 1570, a cura di Lawrence W. Ryan, Come University Press, Ithaca (New York) 1967, cit. in Walter J. Ong S.J., Interfacce della parola, trad. it., il Mulino, Bologna 1989, p. 193. Titolo redazionale. Insegnamento ed esperienza L’insegnamento fa apprendere più cose in un … [Leggi di più...] infoInsegnamento ed esperienza