Juan Donoso Cortés, Cristianità n. 180-181 (1990) [...] Nel Medioevo vi sono molte cose: da una parte vi sono distruzione di città, caduta di imperi, lotta di razze, confusione di genti, violenze, gemiti; vi è corruzione, vi è barbarie, vi sono istituzioni cadute e istituzioni abbozzate; gli uomini vanno dove vanno i popoli; i popoli dove altri vuole ed essi non sanno; e vi … [Leggi di più...] infoLa Chiesa creatrice di civiltà
Os Prudentis
Idee, idee false e vita economica
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 177 (1990) Défense et Illustration de l’Esprit Suisse, Éditions de la Baconnière, Neuchâtel 1939, pp. 126 e 129. Traduzione e titolo redazionali. [...] non bisogna dimenticare che la vita economica, la stessa attività materiale dipende completamente dalla vita intellettuale ed è, in ultima analisi, … [Leggi di più...] info Idee, idee false e vita economica
La rivoluzione integrale
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 171-172 (1989) [...] Dio è unico, fuori, sopra alla natura. Dio è l'essere, fonte di tutti gli esseri, creatore dell'universo, creatore dell'uomo. La religione è universale, è un richiamo diretto a tutti gli uomini. Il progresso decisivo è compiuto. La storia ha posto il proprio piede sulla vetta. Ridiscenderà? Di fatto, … [Leggi di più...] infoLa rivoluzione integrale
La tecnocrazia o barbarie tecnica
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 161 (1988) Cercles concentriques. Études et morceaux sur la Suisse, Les Éditions du Chandelier, Bienne 1943, pp. 202-203. Traduzione e titolo redazionali. La tecnocrazia o barbarie tecnica Da cristiani non dobbiamo mai dimenticare la definizione di sant’Agostino nella Città di Dio: la pace è la … [Leggi di più...] infoLa tecnocrazia o barbarie tecnica
La filosofia della storia
Gonzague de Reynold, Cristianità n. 153-154 (1988) Qu’est-ce que l’Europe? Éditions de la Librairie de l’Université, Friburgo 1941, pp. 29-36. Traduzione e titolo redazionali. La filosofia della storia La filosofia della storia è molto più semplice, senza essere una semplificazione, di quanto i termini non lascino credere. La filosofia … [Leggi di più...] infoLa filosofia della storia