Il 24 maggio scorso, giorno della memoria di Maria Ausiliatrice, nel pomeriggio, è stata dichiarata la morte cerebrale dell’amico PierLuigi Zoccatelli. Era nato a Verona nel 1965, dunque sfiorava appena i sessant’anni.di Oscar SanguinettiChi scrive lo conobbe nei primi anni 1980 in occasione di una manifestazione pubblica — se non ricordo male un presidio contro la diffusione … [Leggi di più...] infoUn caro amico ci ha lasciato…
Cristianità
PierLuigi Zoccatelli (1965-2024)
È sempre difficile ricordare la morte di un confratello più giovane, tanto più di PierLuigi, una delle persone più amabili che hanno onorato Alleanza Cattolica con la loro fedele e lunga militanza.Egli ha dato molto ad Alleanza Cattolica e speriamo abbia ricevuto altrettanto. Ci sarà l’occasione per ricordare anche per iscritto il suo contributo intellettuale, a cominciare … [Leggi di più...] infoPierLuigi Zoccatelli (1965-2024)
Occidente. La fine di un’epoca e l’alba del futuro. Bergamo, 13 aprile 2024
Tommaso Parolini, Cristianità n. 426 (2024)Il 13 aprile si è svolto presso il Centro congressi Giovanni XXIII di Bergamo il convegno Occidente. La fine di un’epoca e l’alba del futuro, organizzato da Alleanza Cattolica in collaborazione con il Centro Studi Rosario Livatino, le associazioni «Ditelo sui tetti!» e Nonni 2.0, e l’UCID, l’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti.Dopo … [Leggi di più...] infoOccidente. La fine di un’epoca e l’alba del futuro. Bergamo, 13 aprile 2024
Dalla cristianità alla post-modernità: un cambiamento d’epoca
Daniele Fazio, Cristianità n. 426 (2024) Relazione, rivista e annotata, al convegno su Occidente La fine di un’epoca, l’alba del futuro, organizzato a Bergamo, il 13 aprile 2024, da Alleanza Cattolica in collaborazione con Centro Studi Rosario Livatino, Nonni 2.0, Ditelo Sui Tetti!, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Cfr. la cronaca in questo numero, pp. 77-82.1. Per … [Leggi di più...] infoDalla cristianità alla post-modernità: un cambiamento d’epoca
La giustizia «altrove»
Domenico Airoma, Cristianità n. 426 (2024)1. Le ragioni di un’attenzione. Breve riassunto delle «puntate» precedentiL’inaugurazione dell’anno giudiziario, con i dati e i giudizi espressi, è, per la giustizia, quello che i risultati delle competizioni elettorali rappresentano per la politica. Le votazioni sono una sorta di indagine demoscopica sugli orientamenti e la mentalità … [Leggi di più...] infoLa giustizia «altrove»