di Marco Tangheroni 1. La conquista musulmana La conquista musulmana della Sicilia, operata a partire dall827, con lo sbarco a Mazara di truppe composte da arabi, da berberi e da ispano-musulmani, fu il frutto di una lunga guerra combattuta contro limpero romano … [Leggi di più...] infoLa riconquista cristiana della Sicilia (1061-1091)
R
La Restaurazione
di Marco Invernizzi La Restaurazione Il Congresso di Vienna Con il termine Restaurazione viene indicato il periodo della storia europea successivo alla sconfitta militare di Napoleone Bonaparte (1769-1821) e al venir meno del sistema imperiale da lui costruito nel ventennio dal 1796 al 1815, nello stesso tempo facendo riferimento sia alla ripresa dei princìpi … [Leggi di più...] infoLa Restaurazione
La Resistenza tedesca al nazionalsocialismo
di Oscar Sanguinetti 1. La conquista nazionalsocialista del potere Il 30 gennaio 1933 Adolf Hitler (1889-1945), leader della NSDAP, il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, riceve la carica di Cancelliere, ossia di capo del governo, dal presidente della … [Leggi di più...] infoLa Resistenza tedesca al nazionalsocialismo
La “Reconquista”
di Marco Tangheroni 1. L'espansione musulmana Subito dopo la morte di Maometto, avvenuta nel 632 - era nato circa nel 570 -, i guerrieri arabi, nel tempo dei primi quattro califfi - Abu Bakr (573-634), Omar ibn al-Khattab (?-644), Othman (565-656) e Alì (600 … [Leggi di più...] infoLa “Reconquista”
Nicolò Rezzara (1848-1915)
di Marco Invernizzi 1. La nascita e lesordio a Vicenza Nato a Chiuppano, in provincia di Vicenza, l8 marzo 1848, in una modesta famiglia colonica, rimasto orfano a soli sette anni, Nicolò Rezzara non può dedicarsi agli studi per le ristrettezze economiche in cui … [Leggi di più...] infoNicolò Rezzara (1848-1915)