Quando il male si nasconde tra...le righedi Massimo Martinucci«Una azione o una omissione che di natura propria procura la morte per alleviare le sofferenze di un malato». Questa è la definizione di eutanasia, con diverse varianti accettata universalmente.Facile, e direi addirittura immediato, il cogliere e subito denunciare una prima malizia, visto che è insita nel termine … [Leggi di più...] infoLa doppia malizia della parola eutanasia
Riflessioni
Quando inizia esattamente la vita umana?
L'inizio della vita si svela istante dopo istante aprendo i nostri occhi sul mistero della Vitadi Massimo MartinucciQuando inizia esattamente la vita umana? A questa domanda la scienza oggi risponde che dal concepimento siamo in presenza di una nuova vita; che questa non può essere che umana; che ha necessità solo delle condizioni adatte al suo sviluppo. Anche un … [Leggi di più...] infoQuando inizia esattamente la vita umana?
La crisi nella Chiesa: un dramma che interpella la gerarchia e ogni cattolico
Sono sempre più numerosi gli elementi di autodemolizione della Chiesa denunciata con sincero dolore da san Paolo VI nel 1968. L’aggressione viene dall’interno e va contrastata innanzitutto con la conversione dei cuori e con la riproposizione della dottrina di sempre della sposa di Cristo esemplarmente sintetizzata nel Catechismo. Sapendo, come disse sempre san Paolo VI, che è … [Leggi di più...] infoLa crisi nella Chiesa: un dramma che interpella la gerarchia e ogni cattolico
Oikofobia e cancel culture: due facce della stessa medaglia
“Oikos”, in greco, vuol dire “casa”. La cancel culture è allora una forma particolarmente radicale dell’oikofobia, ovvero dell’odio di sé che contamina l’Occidentedi Michelangelo LongoL’oikofobia è stato il cavallo di battaglia del filosofo conservatore Roger Scruton. Coniò il termine per esprimere la repulsione che una parte del mondo occidentale provava (e prova) per se … [Leggi di più...] infoOikofobia e cancel culture: due facce della stessa medaglia
La guerra nella guerra: i social come arma di distruzione del prossimo
Come accaduto nella pandemia, la guerra della Russia di Putin all’Ucraina diviene terreno di scontro violento tra contrapposte fazioni sui social media. Con una sola regola: non fare prigionieri.di Aurelio CarloniCi risiamo. Quando la guerra violenta sui social tra opposte fazioni di “specialisti” immunologi, virologi, statistici ed epidemiologi stava placandosi, ecco la … [Leggi di più...] infoLa guerra nella guerra: i social come arma di distruzione del prossimo