La Crocifissione con i santi Filippo, Giacomo e Francesco della cappella dei chierici nel Seminario di Sevesodi Michele BrambillaEntrando nel chiostro del Centro pastorale diocesano di Seveso (MB), antico convento domenicano dedicato a S. Pietro Martire (martirizzato in loco nel 1252) e, dal 1818 al 1985, Seminario Minore dell’arcidiocesi di Milano, si scorgerà sul lato destro … [Leggi di più...] infoGuarderanno a Colui che è stato trafitto
Arte
Bielorussia viva tra dittatura e resistenza
Quando un manifesto diventa arte e rompe il silenzio di Andrea MorigiTrent’anni di totalitarismo comunista in Bielorussia condensati in trenta manifesti. L’opera grafica di Arthur Vakarov, esposta a Brescia dal 22 febbraio al 9 marzo 2025, ma riprodotta nel volume curato da Giulia De Florio, Bielorussia viva tra dittatura e resistenza (Morcelliana, Brescia 2025), indica che il … [Leggi di più...] infoBielorussia viva tra dittatura e resistenza
Il Volto del condannato
La salita al Calvario secondo Hieronymus Boschdi Mario VitaliA Jeroen Anthoniszoon van Aken, più noto come Hieronymus Bosch, (1453?-1516) sono attribuite tre tele della “salita al Calvario”, quella custodita presso il Museo delle belle arti di Gand in Belgio è l’ultima opera autografa dell’originale pittore olandese.Il dipinto deve la sua fama all’originalità dei tratti … [Leggi di più...] infoIl Volto del condannato
Il trionfo della vita
Il celebre Altare di Isenheim non si conclude con la macabra Crocifissione, ma si presta a contemplare nella sua interezza il Mistero di Cristodi Michele BrambillaL’abate del monastero di Isenheim, in Alsazia, affidò nel 1512 a Mathis Gothart Nithart, meglio noto come Mathias Grünewald (1480-1528), un grande polittico, scolpito e dorato nella sua parte centrale e dipinto in … [Leggi di più...] infoIl trionfo della vita
Gesù vero ebreo
Un quadro di Rubens per ricordarci una verità fondamentaledi Michele BrambillaIntroduciamo la solennità della Presentazione del Signore (2 febbraio) con un quadro che il pittore fiammingo Pieter Paul Rubens (1577-1640) dipinse nel 1605 per la chiesa dei Gesuiti a Genova e che rappresenta la Circoncisione del Signore.Come voleva l’usanza ebraica dell’epoca, l’ottavo giorno dopo … [Leggi di più...] infoGesù vero ebreo