• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
  • Lettere agli amici
  • Eventi

Cinema

Fenomenologia delle serie tv. Il caso “Chernobyl”

11 Luglio 2020 - Autore: Luca Finatti

di Luca Finatti Discussioni infinite sui social media, centinaia di siti Internet tematici, saggi accademici pensosi sulle nuove forme del soft power, come per esempio La geopolitica delle serie TV. Il trionfo della paura del politologo e scrittore francese Dominique Moïsi. Il fenomeno e il successo delle serie televisive,  secondo molti studiosi analogo per popolarità e … [Leggi di più...] infoFenomenologia delle serie tv. Il caso “Chernobyl”

Andrej Tarkovskij, il cinema come preghiera

4 Marzo 2020 - Autore: Luca Finatti

di Luca Finatti Di padre in figlio, alla ricerca dell’unico Padre. Si potrebbe chiosare così lo splendido documentario Il cinema come preghiera (2020) che Andrej Andreevič Tarkovskij ha realizzato sul padre, Andrej Arsen’evič Tarkovskij (1932-1986), il geniale regista russo che ha creduto nel cinema come arte capace di attingere all’assoluto, figlio a propria volta di un … [Leggi di più...] infoAndrej Tarkovskij, il cinema come preghiera

Svezia: la dittatura della solitudine

23 Febbraio 2019 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio Nella vulgata politically correct, i Paesi dell’Europa Settentrionale sono insistentemente presentati quali modelli di efficienza amministrativa e organizzativa che sopperisce in maniera scientifica a ogni bisogno dell’uomo. Un’organizzazione impeccabile che ha mirato a rendere l’uomo indipendente in tutto e per tutto dalle stesse relazioni parentali e amicali. … [Leggi di più...] infoSvezia: la dittatura della solitudine

Morto Stalin se ne fa un altro

16 Febbraio 2019 - Autore: Maurizio Brunetti

di Maurizio Brunetti «Per 20 anni l’NKVD», cioè la polizia politica sovietica “antenata” del KGB e grosso modo corrispondente alla Gestapo nazionalsocialista, «al servizio di Stalin, ha imposto il terrore. Chi finiva nella lista dei nemici veniva arrestato, esiliato o ucciso». La scritta appare in sovraimpressione nei primissimi minuti di Morto Stalin se ne fa un altro, … [Leggi di più...] infoMorto Stalin se ne fa un altro

“Il figlio sospeso”, finalmente un film a misura di uomo

16 Dicembre 2017 - Autore: Maurizio Brunetti

di Maurizio Brunetti Girato nel 2014 e proiettato in anteprima nel 2016 in un’Aula della Camera dei Deputati, Il figlio sospeso, film scritto e diretto dal palermitano Egidio Termine, ha debuttato nei cinema – sia pure con una distribuzione per ora limitata – il 23 novembre scorso. Si tratta decisamente di un prodotto atipico per la cinematografia italiana: non è il … [Leggi di più...] info“Il figlio sospeso”, finalmente un film a misura di uomo

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2022 Alleanza Cattolica · Accedi