• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Cattolici, Occidente e libertà

Cattolici, Occidente e libertà

2 Giugno 2025 - Autore: Marco Invernizzi

Platone

Disprezzare la libertà significa rifiutare le radici della civiltà occidentale. A proposito di un articolo sul Corriere di Luca Diotallevi

di Marco Invernizzi

In un articolo sul Corriere della Sera del 28 maggio, il sociologo Luca Diotallevi ripercorre alcuni passaggi importanti della storia della presenza pubblica dei cattolici in Italia, relativamente soprattutto al rapporto con la modernità e, in particolare, con la libertà. Egli conclude le sue riflessioni auspicando che l’elezione al soglio di Pietro di Leone XIV favorisca il superamento di ogni tentazione anti-occidentale, contro ogni forma di pacifismo sia di sinistra che di destra.

Così mi sembra di avere capito le intenzioni del celebre sociologo, intenzioni che condivido, anche se mi permetto di aggiungere che la “destra cattolica” che criticò Alcide De Gasperi (Luigi Gedda e i Comitati civici), al contrario di come mi sembra affermato nell’articolo, non era assolutamente anti-occidentale, anzi.

Ringrazio per questa opportunità Diotallevi e colgo l’occasione per allargare ulteriormente il ragionamento e andare oltre.

Faccio, però, una premessa. Parlare oggi di presenza pubblica dei cattolici, di “nuova cristianità”, di rilevanza del mondo cattolico rischia di apparire un po’ ridicolo e di interessare solo quella piccola minoranza che si ritiene ancora legata ai principi cristiani. Ogni ragionamento oggi deve partire dal presupposto che i cattolici sono una minoranza anche in Italia, oltretutto divisa. Se non siamo consapevoli di questo partiamo già col piede sbagliato, illudendoci di avere dietro un popolo che non c’è.

Una minoranza, però, che vuole incidere nella vita pubblica deve avere un progetto, o almeno un desiderio. Desiderare una nuova cristianità non significa porsi al di fuori dall’Occidente, ma al contrario volerlo liberare dal laicismo che lo sta dominando da molti decenni. Infatti, se capisco bene il discorso di Diotallevi, il sociologo sembrerebbe temere che desiderare una nuova società cristiana significherebbe fare proprie posizioni ideologiche anti-occidentali, che caratterizzarono, per esempio, le critiche di Giuseppe Dossetti all’adesione dell’Italia al Patto Atlantico nel secondo dopoguerra, oppure le posizioni anti-occidentali di quei cattolici che oggi sembrano preferire il dispotismo orientale alle libertà occidentali.

Semplicemente questi cattolici frequentano poco la dottrina sociale della Chiesa. Quest’ultima, infatti, riconosce un ruolo fondamentale alla libertà, come dono di Dio e principio fondamentale della persona umana, che «ha la libertà di orientarsi verso il suo fine ultimo» (Compendio della dottrina sociale della Chiesa, 48). Dimenticare la libertà significa non conoscere il Compendio della dottrina sociale e neppure il Catechismo, ma anche avere poca dimestichezza coi Vangeli.

Criticare la UE, la sua impostazione laicista e burocratica, il suo rifiuto di riconoscere le radici cristiane, il mancato rispetto delle peculiarità dei tanti popoli europei e, soprattutto, il rifiuto di mettere la persona e la famiglia al centro della vita pubblica, è doveroso per ogni cristiano autentico, ma non significa rifiutarsi di costruire l’Europa, soprattutto non significa strizzare l’occhio al populismo o al sovranismo nazionalista.

L’Europa è componente fondamentale e insostituibile dell’alleanza occidentale. L’Europa è la Magna Europa, perché comprende gli USA e tutti i continenti dove gli europei sono arrivati. Ha anche due polmoni, quello occidentale e quello orientale, come diceva san Giovanni Paolo II, e nessuno vuole favorire il nazionalismo che la corrode. Tuttavia, questo Occidente è oggi sotto l’attacco del nazionalismo imperialista dell’ideologia del Mondo russo, dell’islamismo radicale (in particolare iraniano, con i suoi alleati che praticano il terrorismo, come Hamas), del nazionalcomunismo cinese, ma anche del laicismo interno allo stesso Occidente.

Credo che si debbano deplorare e continuare a combattere tutte le forme di suicidio culturale praticate da molte forze interne all’Occidente, senza per questo rinunciare a sperare e a operare per la sua conversione.

Lunedì, 2 giugno 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi