• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Come m’invento un’emergenza che non c’è

Come m’invento un’emergenza che non c’è

15 Aprile 2021 - Autore: Angelo Pastore

L’Italia non è affatto un Paese omofobo, ma c’è qualcuno che, in una situazione sociale resa critica dalla pandemia, ingigantisce i pochi casi reali per mettere la proposta di legge Zan al di sopra dei problemi più impellenti degli italiani

di Angelo Pastore

Avanza spedita la proposta di legge Zan in Parlamento, scavalcando qualsiasi urgenza pandemica ed economica. A supporto, si moltiplicano le “segnalazioni” di violenze contro gli omosessuali, “gonfiate” dai media ideologizzati. Il meccanismo è noto, non riserva sorprese, ma oggi è aiutato dai mass-media più ideologici, distorcenti e irreali che siano mai stati inventati, i cosiddetti social.

Il “caso Malika”, che tiene banco in questi giorni, è davvero un caso da manuale. Si prende un minuscolo pezzettino di realtà – una famiglia vera, con problemi veri – si fa in modo che coincida al millimetro con la versione distorta della realtà che si vuole rappresentare (omettendo i particolari che violano altri dogmi del politicamente corretto, come il fatto che la famiglia in questione sia musulmana) e, infine, si ottiene la disponibilità della “protagonista” a collaborare alla campagna di riprogrammazione della realtà. Parte così il “boato” mediatico: un caso sciagurato diventa la realtà totale sic et simpliciter.

Il 13 aprile al “caso Malika”, fomentato sui social, è stato dedicato un servizio delle Iene su Italia 1. Lo script è una dimostrazione esemplare del meccanismo di capovolgimento della realtà a cui si accennava sopra: si prende il caso orribile di una famiglia che rifiuta una figlia lesbica ad esempio di una situazione immaginata come endemica, da risolvere ovviamente con una legge. Ma questo è semplicemente falso. Non ha alcun nesso con la realtà, perché per ogni famiglia che non accetta un/a figlio/a omosessuale ve ne sono molte di più che lo/la accolgono. Giornalisti e presentatori avvezzi a trattare con la medesima, efficace, divertita disinvoltura il falso e il vero, il ridicolo e il serio, contribuiscono a mistificare la vicenda. Una manipolazione bella e buona, orchestrata a colpi di audio terrificanti e urla tremende della madre, che squalifica e offende la figlia lesbica. Come non esser d’accordo, dopo aver ascoltato parole così sprezzanti, sulla necessità di “ri-educare” simili mamme, di “ri-programmare” simili famiglie in modo che si estinguano a lascino il posto a … chissà cosa?

Ma la realtà esiste, e non frequenta gli studi televisivi, è fatta di milioni di famiglie che affrontano giornalmente i problemi reali e godono delle gioie che l’essere famiglia produce e protegge, senza che avvenga alcuna discriminazione al loro interno. Ci sono problemi decisamente più seri ed impellenti delle pseudo-emergenze inventate dalle lobby LGBTQ, come sanno tutti coloro che non vivono davanti alla televisione né confondono la realtà con i social.

Giovedì, 15 aprile 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi