• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Comunismo, per non dimenticare

Comunismo, per non dimenticare

9 Novembre 2019 - Autore: Daniele Fazio

di Daniele Fazio

Come si viveva al di là della Cortina di ferro? Nel più totale terrore. È bene averlo sempre presente e ricordarlo, anche nel trentennale dell’abbattimento del Muro di Berlino, perché la memoria si possa consolidare sempre meglio a fronte di tentativi ideologici tesi a obliare i crimini del socialcomunismo.

A questo proposito è interessante far emergere le testimonianze di quanti in maniera diretta o indiretta abbiano avuto a che fare con il sistema socialista sovietico. Anche il filosofo francese Étienne Gilson (1884-1978) è tra chi ha avuto una qualche esperienza del terrore rosso, come egli stesso testimonia, tra l’altro, nel saggio Il dialogo difficile, raccolto nel volume Problemi d’oggi. Il tomismo e la sua situazione attuale. Il caso Teilhard de Chardin. Il dialogo difficile (a cura di Mario Rettori – Anna Rosso Cattabiani, Borla, Torino 1967).

Criticando la “mano tesa” tra partiti democristiani e comunisti, il filosofo riporta, tra l’atro, una vecchia esperienza che colpisce particolarmente, restituendo la dimensione cupa del mondo comunista: «Molti anni fa, mentre mi trovavo in Russia, chiesi al commissario del popolo di una città universitaria il favore di poter incontrare i miei colleghi dell’università locale. Il permesso mi venne accordato, il commissario stesso organizzò la riunione, e cosa che nella mia ingenuità non mi ero certo immaginata, la presiedette.

Solo allora mi resi conto di quel che avevo fatto e mi sentii molto imbarazzato. Tutti eravamo soggetti ad una sorveglianza poliziesca ed io con la mia richiesta avevo fatto saltare questo fatto. Dopo qualche attimo di imbarazzo e di sforzi vani per cercare di trovare un argomento di conversazione, chiesi se potessi far qualcosa per aiutare i miei colleghi, ad esempio mandar loro dei libri che era difficile trovare o che non trovavano affatto. Un collega disse allora che avrebbe desiderato ricevere per l’Università l’“Histoire de France” di Lavisse; gli promisi di spedirglielo; ma il commissario ci fece notare che si trattava di una storia “borghese” e il progetto venne subito accantonato.

Più tardi, di notte, mentre stavo andando da solo verso il mio albergo, sentii dei passi dietro di me. Uno dei miei interlocutori, il più discreto, stava tentando di raggiungermi. Mi fermò sotto un lampione, posò le mani sulle mie spalle e mi disse semplicemente: lasciatemi guardare per qualche secondo un uomo libero!”. Mi sentii un groppo in gola. Poi le sue mani lasciarono le mie spalle e il suo passo veloce si allontanò nella notte. Non ho mai dimenticato quel breve incontro» (pp. 136-137).

Gli orrori del comunismo non si possono dimenticare: per senso di giustizia, di verità e di carità alla storia, ma soprattutto in omaggio a quegli uomini e a quelle generazioni che si sono visti negate, per ben settant’anni, le più elementari libertà che costituiscono la dignità dell’uomo, disconosciuta da ogni pensiero ideologico.

Sabato, 9 novembre 2019


Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Ricorrenze

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi