• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Cosa chiedere a Gesù Bambino?

Cosa chiedere a Gesù Bambino?

15 Dicembre 2021 - Autore: Marco Invernizzi

Il mondo contemporaneo è sempre più segnato dalla crisi delle relazioni. Su di esse anzitutto bisogna lavorare per fermare la corsa verso un nichilismo sempre peggiore.

di Marco Invernizzi

«Oggi non si può più essere cristiani come semplice conseguenza del fatto di vivere in una società che ha radici cristiane: anche chi nasce da una famiglia cristiana ed è educato religiosamente deve, ogni giorno, rinnovare la scelta di essere cristiano, cioè dare a Dio il primo posto, di fronte alle tentazioni che una cultura secolarizzata gli propone di continuo, di fronte al giudizio critico di molti contemporanei».

Queste parole del Papa emerito, pronunciate da Benedetto XVI nell’udienza di mercoledì 26 febbraio 2013, mi sembrano il miglior modo per fare gli auguri di Natale a chi segue il sito e le attività di Alleanza Cattolica. Perché esse ci mettono di fronte alla realtà, dura e triste, del secolarismo che avanza, ma non sono assolutamente senza speranza, anzi. Ci dicono soltanto quello che constatiamo tutti i giorni: il Cristianesimo non è più, e da molto tempo, il senso comune del nostro popolo. Quindi è inutile gridare, protestare, scandalizzarsi e, poi, chiudersi tranquilli nella convinzione che, noi pochi rimasti, siamo gli unici “buoni”, nel giusto: peggio per gli altri.

Questo non è cristianesimo, questo soprattutto non è l’insegnamento di Cristo. E’ piuttosto l’atteggiamento falsamente aristocratico di chi si ritiene superiore, si chiude nel “gruppo” degli eletti e guarda dall’alto lo svolgersi degli eventi. Sempre Benedetto XVI ha condannato questo modo sbagliato di essere cristiani nell’enciclica Spe salvi, ricordando che l’uomo è un essere sociale, o un animale politico avrebbe detto Aristotele, che non si salva da solo, ma attraverso le relazioni che instaura con gli altri. Cristo andava a cercare i peccatori, gli ammalati, coloro che avevano bisogno del medico.

Anche l’uomo contemporaneo ha bisogno di un medico speciale, che gli curi l’anima. Noi per primi. Ma se per Grazia ricevuta il battezzato ha un po’ di consapevolezza di questa situazione drammatica del “mondo che muore”, allora ha il dovere di “uscire” da se stesso, di andare a cercare gli ammalati, di piegarsi su una società ferita per fare quanto è nelle sue possibilità per costruire un mondo migliore, a partire dagli ambienti piccoli o grandi che frequenta.

Nel 2022 ci aspettano nuove battaglie. I possibili referendum su droga e omicidio del consenziente, ma soprattutto le battaglie culturali, in primis quella per portare l’attenzione di una classe dirigente distratta o ideologicamente indifferente sul tema del suicidio demografico. Ogni anno l’Istat ci ricorda che diminuisce il numero dei nati (e nella pandemia è invece aumentato quello dei morti), ma dopo le solite reazioni di facciata di intellettuali, giornalisti e politici tutto continua come prima. Nessuna importante politica a sostegno della famiglia e soprattutto nessuna attenzione culturale alla cellula fondamentale della società. Del resto, non c’è da meravigliarsi: i matrimoni diminuiscono drasticamente, soprattutto quelli religiosi, come ci ricorda sempre l’Istat, e temo che non sia solo un problema legato alla diffusione del Covid-19; le separazioni e i divorzi invece aumentano. Tutto questo induce molti a ritenere la famiglia come qualcosa di non necessario, forse di superabile.

Sono le relazioni ad essere ammalate ed è su quelle che bisogna lavorare. Certo, le relazioni dipendono dalle persone, ma poche persone sono veramente consapevoli di quanto sia importante in un’epoca di crisi ripartire dalle relazioni, anche le più piccole, facendo ogni sforzo per renderle più forti, più durature, più capaci di allargarsi e di generare ambienti.

Come ripete spesso Papa Francesco, lamentarsi non è un atteggiamento da cristiano. Serve fiducia in Dio, che non ha voltato le spalle agli uomini, e serve tanta voglia di andare oltre il proprio io.

Natale può essere l’occasione perché ciascuno chieda a Gesù Bambino di ottenere per sé questa importante Grazia.

Mercoledì, 15 dicembre 2021

English version | Versión en Español

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi