• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Temi etici / Coscienza fuori legge in Sicilia

Coscienza fuori legge in Sicilia

29 Maggio 2025 - Autore: Alleanza Cattolica

L’Assemblea Regionale Siciliana approva una legge che esclude i medici obiettori dai consultori pubblici: contro la Costituzione, contro la legge 194/1978, contro la giurisprudenza amministrativa; e soprattutto contro la coscienza.

di Aldo Rocco Vitale, articolo apparso dul sito del Centro Studi Livatino il 29 maggio 2025

Come riportato dai mezzi di informazione lo scorso 27 maggio 2025 l’Assemblea Regionale Siciliana, con 27 voti a favore e 21 contrari, ha approvato la legge regionale n. 738/2025 con cui da un lato si contempla la possibilità di bandire concorsi di assunzione soltanto per medici non obiettori all’interruzione volontaria di gravidanza e, per altro verso, si prevede espressamente la eventuale risoluzione del contratto di lavoro qualora il medico dichiari di essere obiettore successivamente alla sua entrata in servizio.

Rinviando all’analisi compiuta sul punto lo scorso 28 marzo 2025, occorre precisare in questa sede, seppur sinteticamente, che una normativa di tal fatta si espone a palesi sospetti di illegittimità costituzionale.

In primo luogo, perché difficilmente la regolazione dell’obiezione di coscienza – senza una preventiva normativa di ordine statale che ne preveda la compressione – può essere ritenuta aproblematicamente di competenza regionale, poiché si rischia di creare una regolazione di un fondamentalissimo diritto secondo una modulazione a geometria variabile con differenze da regione a regione e senza un quadro regolatorio generale che contempli una tale evenienza.

In secondo luogo, il diritto al lavoro e il diritto all’obiezione di coscienza non possono essere bilanciati secondo lo schema dell’aut-aut previsto dall’appena approvata legge regionale siciliana, ma dovrebbero essere equilibrati – in ragione del loro fondamento consistente nella tutela diretta e più intima di ordine materiale e morale della persona, e quindi in ossequio a quel principio personalistico che informa e illumina l’intero assetto costituzionale italiano – secondo la logica dell’et-et; in quest’ultima prospettiva si dovrebbero prevedere, secondo il principio di proporzionalità e ragionevolezza, delle quote di assunzione per i medici non obiettori e delle quote per i medici obiettori, al fine di evitare la soppressione dei diritti dei secondi e la sola tutela dei diritti dei primi.

In terzo luogo, una siffatta disciplina come congegnata dall’ARS appare del tutto in contrasto con l’articolo 9 della legge n. 194/1978 che garantisce l’obiezione di coscienza del personale medico-sanitario senza introdurre tali speciose e perniciose differenziazioni.

Infine, l’approvata normativa siciliana si configura in palese contrasto con gli indirizzi della giurisprudenza sul punto che negli anni si sono consolidati, sia a livello amministrativo che al superiore livello costituzionale.

 Il Tar Puglia, infatti, già con la sentenza n. 3477/2010, ad esempio, ha riconosciuto il diritto degli operatori sanitari obiettori di partecipare ai bandi di concorso per i consultori pubblici, sancendo la loro tutela in forza del principio di non discriminazione, con la diretta conseguenza per cui i medici obiettori hanno diritto di lavorare nei consultori pubblici parimenti a quelli non obiettori.

 Sulla natura fondamentalissima del diritto all’obiezione di coscienza la Corte Costituzionale, già da tempo, inoltre, ha formalmente riconosciuto con la sentenza n. 467/1991, che «la sfera intima della coscienza individuale deve essere considerata come il riflesso giuridico più profondo dell’idea universale della dignità della persona umana che circonda quei diritti, riflesso giuridico che, nelle sue determinazioni conformi a quell’idea essenziale, esige una tutela equivalente a quella accordata ai menzionati diritti, vale a dire una tutela proporzionata alla priorità assoluta e al carattere fondante ad essi riconosciuti nella scala dei valori espressa dalla Costituzione italiana».

Si confida, dunque, non soltanto che la suddetta legge regionale possa essere oggetto di impugnazione da parte del Governo – come già accaduto di recente con quella sul tema del fine vita della Regione Toscana –, ma che quanto prima, in sede di tutela giurisdizionale diretta, gli eventuali bandi su di essa costruiti siano annullati dalle territorialmente competenti toghe amministrative dell’isola.

Occorre, allora, quanto prima ripristinare l’integrità del diritto leso dalla approvata legge siciliana, poiché come ha avuto modo di sottolineare nel 2018 il Prof. Mauro Ronco, «il fuoco della coscienza, illuminato dalla memoria primigenia del bene e del vero, esprime il dialogo intimo dell’uomo con se stesso, in qualunque momento della vita, quali che siano la sua condizione particolare e lo stato della sua anima», per cui è inevitabile ritenere, in conclusione, che la negazione o la soppressione del diritto della coscienza, ovunque e comunque avvenga, tradisce inevitabilmente la corrispettiva negazione della coscienza del diritto, nonché della sua specificità tipicamente umana.

Giovedì, 29 maggio 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Temi etici

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi