• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / DAT, il moloch dell’“auto-determinazione”

DAT, il moloch dell’“auto-determinazione”

19 Dicembre 2017 - Autore: Chiara Mantovani

di Chiara Mantovani

In tutta franchezza, non sono interessanti le contrapposizioni, vere o presunte, tra associazioni o addirittura istituzioni ecclesiali sulla valutazione della legge Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Possono esserci ‒ in casa cattolica, dalla soffitta alla cantina ‒ legittime difformità di giudizio sul ddl divenuto legge? No. Per un motivo semplice, ma sostanziale: o si accetta e si pratica l’eutanasia, oppure la si esclude dall’orizzonte del possibile. Tertium non datur, il resto sono chiacchiere per confondere le acque e imbrogliare i poveri. O la morte entra nel prontuario “terapeutico” oppure si guarisce quando si può e del malato ci si prende cura sempre. Ora, questa legge non esclude e persino suggerisce l’eutanasia: il giudizio non può dunque che essere negativo.

Ciò che rende eutanasia un atto medico è l’intenzione; è reputare l’eutanasia non una buona morte, bensì la morte come una cosa buona. Lo afferma il Magistero, nello specifico la lettera enciclica Evangelium vitae, promulgata da Papa san Giovanni Paolo II (1920-2005) nel 1995: «Per eutanasia in senso vero e proprio si deve intendere un’azione o un’omissione che di natura sua e nelle intenzioni procura la morte» (n. 65) e la dichiarazione Iura et bona, pubblicata nel 1980 dalla Congregazione per la dottrina della fede: «L’eutanasia si situa, dunque, al livello delle intenzioni e dei metodi usati» (capitolo II).

“Dialogo collaborativo” è la nuova parola d’ordine del rapporto paziente-medico che da oggi si vorrebbe fondato non sul bene dell’ammalato, clinicamente riconoscibile, ma su un consenso che, qualora non condiviso, da questa legge è trasformato in disposizione, obbligo e sanzione: ovvero dettato del paziente sul medico. Per evitare una presunta dittatura del medico, s’instaura quella del paziente. Questo è un punto nodale: la dialettizzazione di un rapporto umano tra i più delicati, tra parti ineguali per condizione e per competenza. Uno scontro tra due volontà assunte per postulato come tendenti a fini differenti, quasi che al medico interessi più il proprio “potere sui corpi” che non l’esercizio di un’arte caritativa. Se il contesto immaginato è questo, non si ha scampo: è una lotta. La cosiddetta medicina difensiva e gli aumenti delle quote assicurative per i medici obbligano a considerarlo uno scenario oggettivo. Ma sarebbe stolto ignorare che un altro impeto è presente, ancor più potente e suggestivo. È un moloch che oggi opprime e distrugge: l’amore per la morte. La volontà di padroneggiare la vita come mai prima, nobilitando ‒ con l’avallo della legge ‒ l’atto supremo di rinunciarvi quale segno di un potere incondizionato. Lo stigma della solitudine come affermazione di sé: non più un “io” in relazione con “altri” (medico, famiglia, amici), né tantomeno in relazione con l’unico “Altro”, ma auto-determinazione. Se, con la nascita, si è sfuggiti alla decisione di essere messi nell’esistenza, afferma questo criterio, almeno che ci s’impossessi della decisione di uscirne.

Una tragedia. Non si dica dunque che l’autodeterminazione è un diritto civile: è una condanna incivile e un imbroglio. Soprattutto quando si è deboli, quando ha vinto l’idea di dignità come efficienza, quando le risorse sono così risicate da sfiorare l’indigenza, è strumentale nobilitare la morte come soluzione di libertà.

Allora forse può essere utile ragionare a partire da altri inizi. Anzi, dal solo inizio possibile: chi è un medico? Chi si vuole che sia? Di conseguenza: come si educa a essere medico? Il ddl trasformato in legge ha già risposto: un medico è solo un tecnico che deve eseguire i dettati della Costituzione, dei Tribunali, del Ministero della Salute, della Direzione ospedaliera, del Primario e dell’Utente.

E della coscienza? Non pervenuta, nella legge non ce n’è traccia. Non solo perché non è nominata, ma soprattutto perché, a una figura medica così, non serve. Che tristezza.

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi