• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / De Maistre – Un “profeta” conosciuto male 

De Maistre – Un “profeta” conosciuto male 

20 Gennaio 2025 - Autore: Marco Invernizzi

Joseph De Maistre

Un nuovo libro su de Maistre aiuta a scoprire la sua importanza. Ancora oggi

di Marco Invernizzi

Più che sconosciuto, Joseph de Maistre (1753-1821) è conosciuto male. Nato in Savoia, a Chambery, uomo di Stato, ambasciatore del re di Sardegna a San Pietroburgo alla Corte degli Zar, grande letterato, uomo profondamente cristiano e appartenente all’Amicizia Cattolica, la prima organizzazione laicale cattolica dopo la fine dell’Antico Regime, de Maistre è soprattutto iniziatore, con Edmund Burke (1729-1797), di quella scuola conservatrice e contro-rivoluzionaria che nella Rivoluzione del 1789 in Francia coglie l’inizio di un tentativo di “assalto al cielo”, cioè di opporsi al progetto di Dio sull’uomo, per la sua felicità eterna. Una rivoluzione diversa dalle tante rivolte che hanno accompagnato la storia degli uomini: una rivoluzione con la R maiuscola.

Ma questo non è stato compreso dai più. Di de Maistre sono stati celebrati i dettagli, è stato confuso come un nostalgico dell’Antico Regime, un monarchico fuori dal tempo, insomma un uomo del passato. Certamente c’è del vero in quest’ultima affermazione: de Maistre faceva parte del mondo che la Rivoluzione aveva aggredito e che la Restaurazione del 1815 non avrebbe potuto fare rinascere. Era consapevole, e lo scrisse, di morire con l’Europa, ma era consapevole che la fine di un mondo non è la fine del mondo e che si possa ancora costruire un mondo in sintonia con i valori cristiani, se ci saranno uomini disposti a sacrificarsi a questo scopo.

Ogni tanto però qualcuno cerca di studiarlo veramente, invece di prendere qua e là qualche frase a caso. È il caso del libro curato da Ignazio Cantoni e Oscar Sanguinetti, Alle origini della mentalità rivoluzionaria (D’Ettoris, 2024), che riporta due scritti di de Maistre, uno sul Protestantesimo e uno sullo “stato di natura”. Si tratta di un’opera molto ben curata anche nell’apparato critico, che riporta un profilo biografico di de Maistre scritto da Ignazio Cantoni.

Inviterei l’eventuale lettore a cominciare da questo testo per conoscerne la vita ed evitare i luoghi comuni a cui ho accennato. De Maistre, come Burke, è un autore importante perché ha cercato di descrivere l’origine della crisi dell’uomo occidentale e cristiano a partire dalle Rivoluzioni che hanno segnato la storia europea. Da questo punto di vista, la sua analisi del Protestantesimo, riprodotta nel libro recensito, mostra il legame fra esso e la Rivoluzione francese, entrambi caratterizzati dall’essere state ribellioni contro l’autorità. È una analisi molto puntuale e utile anche per il nostro tempo, così segnato dalla rivolta contro l’autorità dopo il Sessantotto.

Tuttavia, de Maistre non si è limitato a una analisi, ma sempre insieme a Burke ha indicato una strada per costruire un mondo migliore combattendo contro la Rivoluzione. Ecco perché è importante ripubblicare la sua opera, anche nei saggi meno noti e praticamente inediti in italiano: non abbiamo a che fare con un autore che si è lamentato delle vicende storiche della modernità, auspicando un impossibile ritorno al passato, ma con un “profeta dell’eterno”, come scrive Ignazio Cantoni.

Ecco perché vi suggerisco di leggere questo libro: troverete un maestro, non solo uno scrittore, e, per chi già lo conosce, una conferma delle sue qualità e della sua importanza ancora oggi. 

Lunedì, 20 gennaio 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi