• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Diritti senza doveri

Diritti senza doveri

1 Marzo 2024 - Autore: Domenico Airoma

Manifestazione Pisa

A Pisa abbiamo assistito a qualcosa di storto, ma non si tratta della torre: colpisce un certo strabismo che fa guardare ai diritti senza i doveri.

di Domenico Airoma

Non intendo entrare nel merito dell’oggetto della manifestazione che ha originato gli incidenti di Pisa. Non intendo neppure soffermarmi sulla strumentalizzazione partitica dello stucchevole dibattito matite versus manganelli.

Mi preme richiamare l’attenzione su una riflessione che solo poche menti davvero illuminate e non ossequiose del conformismo di pensiero hanno provato a suscitare: ma davvero non ci rendiamo conto degli effetti devastanti che la cultura del cosiddetto dirittismo ha prodotto e sta producendo tra i giovani?

Lo ha fatto, ad esempio, acutamente Luca Ricolfi sulle pagine de “Il Mattino” qualche giorno fa evidenziando come una mentalità che ha messo al bando i doveri genera inevitabilmente conflittualità e non costruisce nulla.

Si dirà: e che cosa c’entra tutto ciò con i fatti di Pisa? C’entra, eccome. A Pisa, assieme alla torre, i giudizi hanno denunciato una corriva pendenza verso un solo aspetto della vicenda, quella del diritto a manifestare. Che nessuno mette in discussione. Ma che deve necessariamente accompagnarsi a delle regole.

Quelle regole che sono state fissate -e ritenute più volte conformi a Costituzione- proprio per ridurre i rischi di incidenti.

Quelle regole che consentono di bilanciare il diritto di manifestare pubblicamente il proprio pensiero con il diritto -egualmente protetto dalla Costituzione- alla sicurezza degli altri consociati e al diritto degli agenti di pubblica sicurezza di poter svolgere al meglio (ed anch’essi in condizioni di sicurezza!) il proprio lavoro.

Non si tratta di vuoti formalismi. Sono le regole del gioco democratico. Senza queste regole si tratta di un altro gioco. E chi pensa di spacciarlo come democratico, sta barando.

E quel che è più grave è che costoro instillano nei giovani la mentalità secondo cui esistono regole che possono anche non essere rispettate. Ma chi, come, quando è stato deciso che ci sono regole che possono essere calpestate? E su quale fondamento si pretende, poi, di educare le giovani generazioni al rispetto della legalità se si giustifica l’oltraggio della legge?

A Pisa l’ipocrita sicumera di chi rivendica diritti senza curarsi dei doveri poteva costare caro. L’immagine di quei ragazzi intrappolati in un budello di strada e ostinatamente protesi a sfondare il muro delle forze di polizia, rende un’istantanea impietosa: descrive gli effetti di un mondo sregolato ed è l’anteprima di una pellicola che vedrà nel poliziotto l’odioso custode delle regole; ma anche sgretolato dalla predicazione di falsi maestri di un relativismo senza valori colpevole di aver condotto intere generazioni in un vicolo cieco.

Venerdì, primo marzo 2024

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi