• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Esselunga e la pesca del peccato

Esselunga e la pesca del peccato

29 Settembre 2023 - Autore: Domenico Airoma

È bastata una pesca per far gridare allo scandalo i bacchettoni della famiglia fai da te, ma è la rivincita del reale

di Domenico Airoma

C’è stata una grande catena di supermercati che pur di non cambiare la propria denominazione, si è affrettata a precisare che di famiglia “iper” non c’è n’è una sola, ma tante quante ne vuoi, come in un banco da supermercato, appunto. E c’è oggi un’altra catena di grandi magazzini, che pare non preoccuparsi del politicamente (e socialmente) corretto.
Capita allora che venga commissionata una pubblicità, non ad un’agenzia governativa (forse non sarebbe riuscita così), ma a dei pubblicitari americani, che provano a tradurre in immagini l’importanza di ogni spesa.
Ed accade che, come ogni pubblicitario che sappia fare il suo mestiere, questi provi ad immaginare non che un acquisto possa essere importante per un adulto, ma per quale ragione lo possa essere anche per un consumatore in fondo poco appetibile per un supermercato: un bambino.
E qui accade l’inimmaginabile.
Chi ha pensato lo spot si sarà chiesto quale potesse essere il desiderio meno commerciale, più naturale e quindi più vero per un bambino. La risposta – di una semplicità tanto evidente, quanto potente – è in quella pesca acquistata da una bambina e offerta al papà come regalo della mamma: il valore di quella spesa è immenso per quella bambina, ed è il desiderio di far riappacificare i propri genitori, separati o divorziati.
E qui apriti cielo!
Con un solo frutto (una banale pesca) si mette un discussione tutto un mondo di conquiste “civili”!
Quei genitori vengono messi sul banco degli imputati! Alla gogna sociale! Insomma, è bastata una pesca per far insorgere tutti i bacchettoni delle “famiglie fai da te”.
La realtà è che quello spot ha riproposto in pochi minuti i drammi silenziosi che vivono tanti bambini, sacrificati molto spesso sull’altare dell’egoismo degli adulti, schiavi di amori, appunto, “da supermercato”.
Si punta il dito contro chi ha voluto dare voce alla bambina di una famiglia che non c’è più. Magari solo per cercare di fare una pubblicità che rispecchiasse il mondo reale e non quello degli arcobaleni ideologicamente gioiosi. E si preferisce non fare i conti con la realtà.
Lo scandalo, invece, è il reale che presenta il conto. Ma per osservarlo, occorre lo sguardo lungo, non solo la “Esse”.

Venerdì, 29 settebre 2023

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi