• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Fermo immagine

Fermo immagine

22 Aprile 2020 - Autore: Domenico Airoma

di Domenico Airoma

Costretti, come siamo, a rimanere fermi, quasi come insetti chiusi sotto un enorme barattolo, stiamo vivendo un esperimento sociale per molti aspetti straordinario. Tutti vagheggiano il dopo, come se dovesse avere una portata palingenetica; come se dal barattolo dovesse uscire un’umanità migliorata. Che sarà un’umanità diversa, è altamente verosimile. Che sarà migliore, non è affatto detto. Anzi. Molto dipende dalla capacità che avremo, a partire da adesso, di aprire gli occhi e osservare questo fermo immagine del nostro mondo e di noi stessi, che la Provvidenza ci ha messo innanzi. Ciascuno scelga l’angolazione visuale che vuole. Ma si sforzi di guardarlo.

Se, però, accettate un consiglio, vi segnalo un’istantanea, che ben potrebbe, a mio giudizio, occupare la copertina del libro di storia che un giorno racconterà la catastrofe da pandemia: il volto esangue e gli occhi senza speranza di un anziano. Non ci vuole un particolare sforzo di fantasia, basta sfogliare un giornale. Oppure incrociare lo sguardo di uno di loro, dietro i vetri opachi di una finestra di un ospizio. Uno dei tanti condannati a morte, costretti nel chiuso delle case o delle residenze, lontano dai figli, senza il conforto dei sacramenti. Decine e decine di migliaia in tutta Europa, la più gran parte morti lontano dagli ospedali. Tenuti accuratamente lontano dalle terapie intensive; come in Olanda, dove ai vecchi è stata fatta firmare una rinuncia anticipata ad ogni trattamento, o in Inghilterra, dove sono stati avvisati di non chiamare neppure l’ambulanza.

Per i vecchi non si tratta di aspettare alcun dopo: per loro è andato tutto male. Ma peggio è andata per questo mondo che ha deciso che non c’era più posto per chi era solo un peso, gettando la maschera ipocrita di un buonismo disumano.

Tenetela a mente questa immagine, perché non è una semplice istantanea; è l’apocalisse del nostro tempo, la certificazione del suo suicidio in nome di una salute senza salvezza.

Teniamola ben presente e ricordiamocene quando usciremo da questo enorme barattolo in cui siamo rinchiusi.

Portiamola con noi, perché dovremo servircene per sbugiardare tutti coloro che pretenderanno di convincerci che, in fondo, è andato tutto bene.  

Mercoldì, 22 aprile 2020

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi