• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Fogolèr. Storia di una famiglia istriana di Grazia Del Treppo

Fogolèr. Storia di una famiglia istriana di Grazia Del Treppo

10 Febbraio 2025 - Autore: Luca Finatti

La testimonianza di un’esule istriana, narrata come se fossimo con lei, attorno al focolare (fogolèr)

«Non si scoraggiò mai perché aveva fiducia assoluta nella preghiera e diceva: “Lori no i vol che partimo, ma mi prego e la Madonna me aiuterà; no vojo che i fioi i cressi soto el comunismo ateo”» (pag. 155). A metà del libro autobiografico Fogolèr di Grazia Del Treppo, la madre Stefania si esprime in questo modo, esasperata dalle persecuzioni dei partigiani comunisti del generale Tito che si erano abbattute su tutta l’Istria, ma che l’avevano purecolpita personalmente: Stefania Turchini era stata arrestata e rinchiusa per due mesi, con l’accusa di propaganda religiosa, infatti partecipava alla «Messa col messale quotidiano, e inoltre era andata, con tante altre signore del paese, a vedere  una chiesetta in campagna in cui si diceva che fosse apparsa la Madonna» (pag. 148).

Le memorie della prof.ssa Del Treppo ci regalano, nella prima parte, un affresco della vita e dei luoghi familiari del suo paese d’origine, Canfanaro: la contrada dove abitavano i nonni materni, Zanetto soprannominato Fatutto e la moglie Gigia; la proprietà dei futuri suoceri, detta i Becheri, dal mestiere di Simone Del Treppo, macellaio; le vicende dell’amore appassionato dei suoi genitori, Andrea e Stefania, inizialmente contrastato dalle rispettive famiglie; infine la nascita della primogenita Grazia il 5 maggio 1941. 

Tutto è narrato in brevi capitoli, bozzetti pieni di affetto, riconoscenza e rimpianto, per un mondo perduto per sempre, ma che ha temprato un popolo, grazie a una radicata fede cattolica e a una vita comunitaria fatta di legami solidissimi.      

La seconda parte è segnata da quella Storia con la S maiuscola che ancora oggi molti si ostinano a non raccontare oppure lo fanno in modo molto parziale. 

Durante l’occupazione nazista, il 9 febbraio 1944, le SS impiccarono don Marco Zelco, ingiustamente calunniato; il 24 agosto 1947 don Miroslav Bulešić fu sgozzato da partigiani titini che non sopportavano la sua grande capacità di affascinare i giovani e portarli in chiesa, strappandoli così alle sedi del partitocomunista. L’autrice ricorda che nel 2013 don Miroslav è stato beatificato in una solenne cerimonia a Pola, alla presenza di migliaia di fedeli.

In mezzo a queste vicende, la famiglia Del Treppo cercò fin da subito di fuggire in Italia, spaventata anche dalle voci sulle famigerate foibe e dalla sparizione improvvisa di amici e conoscenti, ma vi riuscì solo il 10 febbraio 1951, 4 anni dopo l’inizio dell’esodo forzato, a causa del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 che assegnò l’Istria alla Jugoslavia. 

Con poche valigie e due bauli, la famiglia Del Treppo al completo arrivò in Italia, accolta in sordina e sistemata in campi profughi improvvisati e promiscui che appesantirono ancora di più la sofferenza della fuga.

La bellezza di questo libro risiede nello sguardo pieno di stupore della scrittrice che s’immerge nella sua vicenda ora come una bambina di 7 anni, arguta e determinata, capace di prendersi responsabilità inimmaginabili oggi; ora come l’insegnante che, arrivata stabilmente a Torino, ritorna periodicamente nei luoghi dell’infanzia, cercando di ricucire la memoria ferita per offrirla a noi lettori, futuri custodi.

Non c’è traccia di odio nella scrittura raffinata della professoressa, attenta a recuperare le parole dei luoghi amati e a indicare la preghiera mariana come l’arma preferita per affrontare le prove più ardue.

Un libro per tutti, con toni che vanno dalla favola al dramma, ma senza indulgere in dettagli violenti o in sterili polemiche ideologiche, spesso invece segnato da un sereno umorismo. 

«Devo ringraziare i miei genitori e i miei nonni se ho potuto vivere la nostra dolorosa storia senza permettere che nell’animo si infiltrassero sentimenti di odio e di rabbia, di cattiveria e di vendetta; no, non abbiamo mai permesso neppure per un istante che questi veleni si impadronissero dei nostri pensieri e del nostro cuore» (pag. 266).

Categoria: Autobiografia con appendice fotografica


Autore: Grazia del Treppo


Prefazione: Roberto Spazzali


Postfazione: Console Tiziano Sosic


Pagine: 300 pp


Prezzo: € 20,00


Anno: 2025


Editore: Ares


Città: Vignate (MI)


EAN: 9788892985575

Libreria San Giorgio


* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi