• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Geopolitica della Croce

Geopolitica della Croce

13 Aprile 2022 - Autore: Domenico Airoma

Crocifissione Mantegna

Il senso profondo delle vicende umane è racchiuso nella Croce, scandalo e follia per pagani di ieri e di oggi, ma che rimane porta gloriosa di una nuova storia

di Domenico Airoma

Molto si è discusso e si discute sulle cause del conflitto fra Russa e Ucraina. Si ricercano le cause remote e quelle prossime, si pesano le responsabilità e le colpe. Ci si affanna a descrivere un mondo che sta cambiando, un nuovo 1989, dalle conseguenze imprevedibili. E lo scenario sembra essere dominato da attori palesi e da altri occulti, impegnati a imporre la propria visione del mondo, quasi a resettarlo, ad ogni costo.

Ma quel costo ha una carne. Quella degli uomini che continuano a pagare con la loro vita gli effetti collaterali del tumultuoso sussultare di cascami ideologici, vecchi e nuovi.

Si è detto, e giustamente, che è sempre più difficile nelle guerre moderne definire esattamente i confini fra buoni e cattivi. Ma quel che è indiscutibile è che gli uomini che soffrono e cadono a causa di questi conflitti non sono comparse di un dramma capitate lì per caso.

Si può discutere se i morti per le strade di Bucha siano stati messi lì per finalità di propaganda per muovere all’indignazione contro l’invasore, ma non è revocabile in dubbio che quelli non erano morti per Covid e che qualcuno ha sparato a degli innocenti.

Così come, al di là di quel che finisce sulle prime pagine, è indiscutibile che c’è un’altra parte di mondo dove altri innocenti stanno pagando con la loro vita il rifiuto di abiurare la propria fede e dove i carnefici proseguono indisturbati nel loro lavoro, senza sanzioni, né economiche, né politiche e neppure morali, dalla Cina comunista all’Africa dell’islam radicale.

Insomma, c’è un’altra geopolitica oltre quella, dominante, del caos, come l’ha definita in un brillante saggio, Carlo Jean: la geopolitica della Croce. E’ una geopolitica che si intreccia con la prima e ne rappresenta il filo rosso, della quale nessuno si occupa, ma non per questo non è reale.

Per descriverla non occorrono raffinati saggi di storia o di economia; basta saper guardare, basta voler guardare. E’ una geopolitica che racconta storie di poco valore agli occhi dei contabili delle guerre; storie di uomini e donne che hanno sacrificato la propria vita per difendere la fede, la propria patria, le proprie famiglie, le proprie libertà. Che hanno, in definitiva, rinunciato a sé stessi per amore degli altri, per amore dell’Altro, nel silenzio, talora ostile, del mondo.

Anche Colui che si è sacrificato per la redenzione degli uomini, lo ha fatto nell’indifferenza, se non nell’odio, dei potenti e dei sapienti del tempo; e tuttavia, non è mancato chi, al cospetto della Croce, ne ha percepito la potenza salvifica: un semplice soldato e un ladro pentito, due uomini che hanno saputo vedere, perché hanno voluto vedere.

Spesso ci si chiede da dove ricominciare. La Croce è stato l’inizio di una nuova storia, di una storia che non finisce nel buio di un tempo destinato a spegnersi. La Croce resta il modello di ogni inizio, di ogni ascesi personale e sociale, il monito contro ogni tentazione di preferire comode ma illusorie scorciatoie. Ma la Croce esige la libera adesione della volontà.

La geopolitica della Croce è quella dei tanti che non hanno piegato e non intendono piegare la schiena per convenienza o per paura, che hanno scelto liberamente di sacrificarsi. E’ a costoro che occorre guardare, per scorgere in loro la mano benevola della Divina Provvidenza che non ci abbandona, come ci ha ricordato la Santa Vergine a Fatima.

Mercoledì, 13 aprile 2022

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi