• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Cristianità / Guida Bibliografica dell’Insorgenza in Lombardia (1796- 1814), a cura di Chiara Barbesino, Paolo Martinucci e Oscar Sanguinetti, Istituto per la Storia delle Insorgenze, Milano 1999, pp. XVIII+ 206, £ 36.000

Guida Bibliografica dell’Insorgenza in Lombardia (1796- 1814), a cura di Chiara Barbesino, Paolo Martinucci e Oscar Sanguinetti, Istituto per la Storia delle Insorgenze, Milano 1999, pp. XVIII+ 206, £ 36.000

23 Settembre 2018 - Autore: Alleanza Cattolica

Cristianità n. 292-293 (1999)

 

Guida Bibliografica dell’Insorgenza in Lombardia (1796- 1814), a cura di Chiara Barbesino, Paolo Martinucci e Oscar Sanguinetti, Istituto per la Storia delle Insorgenze, Milano 1999, pp. XVIII+ 206, £ 36.000

 

Il luogo comune secondo cui la storia viene sempre scritta dai vincitori non può essere condiviso. Più convincente e dimostrabile è invece l’affermazione che i vincitori, spesso, mettono in secondo piano o condannano, per convenienza ideologica, alla damnatio memoriae pagine rilevanti della storia dei popoli. Si pensi alle vicende che hanno interessato l’Italia dal 1796 al 1814: guidata da Napoleone Bonaparte l’Armée d’Italie dilaga nella Pianura padana; gli austriaci sono sconfitti, nascono le repubbliche giacobine, fra cui la Cisalpina, e poi la Repubblica Italiana e il Regno d’Italia, a seguito dell’alternarsi delle fortune politiche e militari del generale corso. Questa è la storia più nota. Ve n’è poi un’altra, poco raccontata e mai celebrata: nello stesso periodo, contro i regimi filofrancesi instaurati in tutta la Penisola, è un susseguirsi di fatti d’arme, che coinvolgono gruppi e bande di uomini di umile estrazione sociale, subito definiti insorgenti; questi, esasperati dalla vessatoria legislazione statale e dalla persecuzione anticattolica dei giacobini, combattono in difesa delle tradizioni sociali, civili e religiose dei propri paesi, al grido di «Viva Maria», «Viva la religione», «Viva l’Imperatore».

L ’ISIN, l’Istituto per la Storia delle Insorgenze, con sede in Milano, dopo essersi fatto promotore di molte iniziative sul tema, pubblica una Guida Bibliografica dell’Insorgenza in Lombardia (1796-1814) curata da Chiara Barbesino, Paolo Martinucci e Oscar Sanguinetti, edita con il sostegno parziale dell’assessorato alla Trasparenza e Cultura della Regione Lombardia. Si tratta di un primo censimento — sono più di trecento le schede redatte — di quanto sull’argomento è possibile reperire nelle oltre quaranta raccolte bibliografiche che i tre ricercatori hanno esplorate.

Alla Premessa del presidente dell’ISIN, Marco Invernizzi (pp. I-II), segue l’Introduzione (pp. III-XVII) di Sanguinetti, che nella sezione A illustra le Finalità dell’opera (pp. III-V); nella sezione B traccia il Profilo storico dell’Insorgenza lombarda, quasi un piccolo saggio a sé stante di grande interesse (pp. V-VIII) in cui non espone solamente il profilo storico dell’Insorgenza in Lombardia, ma l’inquadra nel contesto di quella italiana ed europea; nella sezione C esamina Gli studi sull’Insorgenza italiana (pp. VIII- XI); infine, nella sezione D, traccia il Profilo della ricerca bibliografica (pp. XI-XVII), descrivendo le modalità con cui la ricerca stessa è stata condotta, i risultati ai quali è pervenuta e i limiti e le caratteristiche della guida.

In quanto categoria storico-politica, l’Insorgenza è paragonata, pur essendone note le differenti finalità, alle varie espressioni della resistenza popolare che, nel nostro secolo, si è manifestata contro il totalitarismo, soprattutto quello comunista, estrema forma della «razionalizzazione» della vita politica e sociale e, pertanto, in linea di continuità con il giacobinismo. La storiografia ufficiale, impegnata a celebrare i fasti della Libertà o dell’Unità nazionale o i prodromi della lotta di classe, affrontando questo segmento della storia d’Italia secondo schemi ideologici, ha ignorato o sottovalutato le fonti e i documenti disponibili, non ha condotto un’accurata ricerca archivistica.

Volendo dare un contributo alla riscrittura storica del periodo, la Guida Bibliografica dell’Insorgenza in Lombardia (1796-1814) non si riduce a un arido elenco di opere: la presentazione delle stesse non è limitata al dato bibliografico; per ogni testo vengono offerte una sintesi non lapidaria e una valutazione complessiva. La lettura delle schede permette di prendere conoscenza della vastità del fenomeno dell’Insorgenza in generale e di quella lombarda in particolare: fra il 1796 e il 1798 essa ha interessato Pavia, Binasco, Cremona, Casalmaggiore, Lodi, Como, Varese, Bormio, le Valli bresciane e bergamasche, la Valtellina e il Canton Ticino; nel periodo dal 1800 al 1814, la rivolta scoppiava in Val d’Intelvi e nuovamente, a più riprese, in Valtellina.

Non meno interessanti i riferimenti alle vicende umane dei personaggi che hanno guidato le varie sommosse: i sacerdoti don Paolo Bianchi (1758-1796), parroco di Sanperone, nel Pavese, e don Giuseppe Catazzi (1721-1797) della Valsabbia, nel Bresciano, fucilati dai soldati francesi; i popolani, spesso sbrigativamente definiti briganti: fra cui tale «Gognin» nel Lodigiano, i valtellinesi Andrea Menaglio e Gerolamo Gualtieri, il pavese Natale Barbieri e il bergamasco Vincenzo Pacchiana. Quasi del tutto estraneo al fenomeno il ceto aristocratico, assente l’alto clero; importante invece è stato il ruolo svolto da alcuni ufficiali dell’esercito imperiale austriaco: Branda de’ Lucioni (1740-1803), Giuseppe de La Hoz de Ortiz (1770?-1799) e Corrado Juvalta.

Non viene tralasciato di segnalare quanto è già stato edito circa l’Insorgenza europea e italiana e, fra le opere di ausilio per la ricerca, le bibliografie e i repertori biografici, i testi concernenti le raccolte di documenti ufficiali, i cataloghi di argomento generale, i periodici coevi. In appendice sono poi menzionati gli archivi esteri e lombardi, sui quali sarà posta l’attenzione nella seconda fase della ricerca che l’ISIN intende realizzare nei prossimi anni. La Guida Bibliografica dell’Insorgenza in Lombardia (1796- 1814) si rivela quindi uno strumento prezioso e indispensabile per chi voglia approfondire questa particolare pagina della storia del popolo italiano o intraprendere nuove ricerche.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:Cristianità, Ex-Libris

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi