• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lo scaffale / Ho scommesso sulla libertà

Ho scommesso sulla libertà

7 Dicembre 2018 - Autore: Michele Brambilla

Categoria:Biografia


Autore:Angelo Scola (con Luigi Geninazzi)


Pagine: 299


Prezzo: € 18,00


Anno: 2018


Editore:Solferino, Milano


ISBN: 978-88-282-0036-9


Libreria San Giorgio

La forma del testo è quella di una intervista al giornalista Luigi Geninazzi, del quotidiano dei vescovi cattolici italiani Avvenire, in quanto, rivela l’autore, «[…] ho scelto la forma dialogica perché forse più agevole per il lettore e in grado anche di comunicare frammenti di storia e di idee che hanno caratterizzato questi anni” (p. 9). In effetti vi s’incontra tutto il percorso umano del cardinale arcivescovo emerito di Milano, dalla nascita a Malgrate (Lecco) il 7 novembre 1941 al “passaggio di consegne” a mons. Mario Delpini (8 settembre 2017), esposto in maniera agile e “frizzante”: un percorso segnato da incontri eccezionali, che Scola considera una grazia straordinaria e immeritata. «La mia sensibilità ecclesiale», scrive, «certamente porta il segno lasciato da don [Luigi] Giussani [1922-2005, Servo di Dio] e anche di persone come [Karol] Wojtyla [1920-2005], [Hans Urs von] Balthasar [1905-1988] e [Joseph] Ratzinger, ma la mia unica preoccupazione è che la Chiesa ambrosiana cresca nella fede e nella carità in un cammino comune» (p. 238).

L’intuizione fondamentale della riflessione scoliana è infatti che chi segue Cristo acquista la libertà vera, la verità, cioè, fondata sulla Verità, che è Cristo stesso, sempre incontrabile in una comunità, la Chiesa Cattolica, la quale, seppure attraversata dal peccato e dalla debolezza, rimane l’unico luogo in cui farne esperienza autentica. Proprio per questo l’autobiografia è ricca anche di considerazioni lucide su diverse dinamiche ecclesiali contemporanee, principalmente sulla divisione che regna tra i cattolici, sulle sue cause e sulla tendenza a ritirarsi nel privato o nel “chiuso” della propria organizzazione. «La via del crinale è quella di chi propone l’avvenimento di Gesù Cristo in tutta la sua interezza, irriducibile ad ogni umano schieramento» (p. 12): la metafora montanara indica la difficoltà, ma non l’impossibilità del compito nel mondo di oggi, poiché abbandonare l’agone pubblico è semplicemente antievangelico.

Libro utile non solo per approfondire la conoscenza della personalità poliedrica del card. Angelo Scola, ma anche per consultare una testimonianza di prima mano su molte vicende cruciali per il Cattolicesimo italiano contemporaneo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lo scaffale

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi