• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / Il canto ed il raglio

Il canto ed il raglio

3 Febbraio 2022 - Autore: Domenico Airoma

Achille Lauro

Achille Lauro canta la disperazione di una vita svuotata di senso. Attorno a lui ragliano gli esaltatori della banalità del nulla.

di Domenico Airoma

Ci risiamo. C’è cascato di nuovo. Questa volta non è solo il ritornello di una sua canzone, ma un modo di essere, prima ancora che di cantare. Forse è la denuncia di un mal-essere, cioè di una persona che vive male; forse è solo banale ricerca di visibilità. Fatto è che più che Achille Lauro che si auto-battezza sul palco dell’Ariston, colpiscono le reazioni di coloro che vogliono trovare a tutti i costi un significato profondo, una giustificazione artistica, una dignità ideale.

La realtà e che siamo dinanzi all’ennesima, eclatante, manifestazione della banalità del nulla. E quel che non si coglie è che la prima vittima di questa assenza assordante di senso del vivere è proprio chi ha bisogno di mettere in scena il simbolo della nascita a nuova vita, inconsciamente consapevole dell’insensatezza di quella vissuta.

Più che imbarazzare i credenti, Achille Lauro dovrebbe creare più di un imbarazzo ai cultori della nostra modernità affrancata da regole e principi, ai cantori della libertà senza limiti, ai sacerdoti della dissacrazione acida. Di chi è infatti figlio ed erede il cantante “anabattista” se non di questa epoca? Quale aria ha respirato, in quale ambiente è cresciuto, se non in un contesto imbevuto di ostile avversione verso tutto ciò che richiamasse una dimensione verticale dell’esistenza? Ed ora restituisce ciò che ha ricevuto: una banalità disperata.

Giacché se per lui e per quanti lo hanno acclamato quel gesto non è simbolo di altro, non è segno dell’Altro, allora è evidente che ci troviamo al cospetto di un uomo che si è versato in testa dell’acqua, cantando dinanzi a migliaia di persone; il che non è esattamente la stessa cosa di chi canta sotto la doccia del proprio bagno.

I cristiani sanno di dover mettere in conto offese e gesti irridenti: Cristo ci ha ammoniti adeguatamente sul punto.

I maître à penser di questo nostro tempo, però, non cantino vittoria. Achille è per loro lo sberleffo e l’atto di accusa. Non ha solo messo in scena un gesto vuoto di senso; ha mostrato quanto quella vita sia banale senza che qualcuno o qualcosa gli dia senso. Senza che egli stesso ne fosse consapevole: in modo naturalmente ridicolo.

Il problema non è quel suo canto disperato, ma il raglio stonato delle tante comparse di un palcoscenico senza futuro.

Giovedì, 3 febbraio 2022

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi