• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Il Centurione che è in noi

Il Centurione che è in noi

15 Aprile 2020 - Autore: Domenico Airoma

di Domenico Airoma

Nel racconto della Passione di Cristo c’è una figura che mi ha sempre incuriosito. E non è Pilato (nonostante il mestiere che faccio), ma, direi, il suo “lato B”. Anch’egli un suddito di Cesare, pratico e concreto, come ogni romano. Abituato ad avere con le divinità un rapporto a distanza, secondo necessità: cercare di ingraziarsele, per evitare guai. Anche lui un uomo delle istituzioni, aduso ad avere a che fare con l’autorità, talora esercitandola, talaltra subendola. Mi riferisco al centurione. Mentre il giudice romano, al cospetto della verità, volta la faccia e non ha il coraggio di guardarla negli occhi, il soldato rimane sotto la croce, non scappa, a differenza di tutti gli altri. E dinanzi a quell’uomo che muore in croce mentre tutta la natura attorno ruggisce di rabbia, esclama: «Costui era veramente il figlio di Dio!».

Non è semplice aprire gli occhi dinanzi alla verità. Ci vuole un animo umile, l’esatto contrario di noi, «Pilato» moderni, che pensiamo di essere verità a noi stessi e che ci accontentiamo di vivere nella luce artificiale. Non è facile, ma è sempre possibile. E ringrazio Iddio perché ne ho fatto esperienza, anche in epoca di pandemia.

Un bravo collega, di lunga esperienza, molto concreto (di cui non farò il nome, neppure sotto tortura), mi ferma e mi fa: «Ma come è possibile! Pure in questo momento, mi chiamano per un’interruzione di gravidanza di una minorenne». «Di cosa ti stupisci?», gli obietto. «Già è tanto. Di questi tempi, avrebbe potuto farsi prescrivere anche telefonicamente una pillolina e abortire a casa. Chi avrebbe avuto da ridire? Chi avrebbe controllato?». «Ho capito, ma era per lei la seconda volta!», mi riprende incalzandomi, quasi spazientito. «E la mamma stava lì quasi infastidita davanti alle mie perplessità, capisci? Guardi che sua figlia nella pancia ha un bambino non una cosa!». Lo guardo senza parlare, tra l’ammirato e il sorpreso. Non faccio in tempo a dirgli qualcosa che lui attacca: «Sai che penso? Che forse ce la siamo meritati questa maledetta pandemia. Che abbiamo superato ogni limite. Che non c’è più nulla di davvero umano in noi». Va via. Senza aggiungere altro. E senza che io avessi il tempo di aggiungere altro.

Ma, forse, c’era ben poco da aggiungere. Avevo avuto la dimostrazione che davvero nulla accade a caso nella vita degli uomini. Si tratta di non soffocare il centurione che è in noi. Come aveva fatto quel mio collega, un po’ burbero, ma ancora capace di indignarsi e di dare testimonianza alla verità. Anche se a modo suo, ma poco conta.

Non c’è una morale in questa storia. C’è solo un’ulteriore riflessione da fare a margine.

Tutti si interrogano sul dopo pandemia, sul come usciremo; come se quel dopo potesse avere prodigiosi effetti palingenetici sull’umanità. La realtà è che conta innanzitutto chi uscirà. Se usciremo come siamo entrati in questa forzata cattività, tutto sarà come prima; anzi, peggio, se solo guardiamo alle condizioni economiche e sociali che ci attendono. Se, invece, a cominciare da adesso, apriamo gli occhi e il cuore, indignandoci dinanzi alle mille menzogne dei falsi maestri della babele buonista, allora il dopo è già iniziato. Come per il centurione. E ben prima della Resurrezione.

Mercoledì, 15 aprile 2020

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi