• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Il cielo in una stanza

Il cielo in una stanza

19 Maggio 2021 - Autore: Domenico Airoma

Il ddl Zan? Come il barattolo con “l’aria di Napoli”. Il gioco, però, è molto meno innocente

di Domenico Airoma

Non è solo il titolo di una canzone, ma anche la fotografia dello stato della discussione sul ddl Zan.

Prescindo dalle questioni che rendono il testo del ddl Zan non emendabile perché sono in larghissima parte esposte nel testo curato da Alfredo Mantovano (Legge omofobia, perché non va, Cantagalli 2021) in un modo talmente chiaro che l’opera è stata messa all’indice dall’inquisizione Fedez-friendly.

Mi riferisco alla pretesa di definire i confini di qualcosa che di suo non è definibile, per la semplice ragione che non ha corpo, perché rifiuta l’idea stessa del corpo.

Basta leggere la “definizione” che di identità di genere viene data dall’art. 1 del ddl.: «l’identificazione percepita e manifestata di sé in relazione al genere, anche se non corrispondente al sesso, indipendentemente dall’aver concluso un percorso di transizione». Non conta quel che si è, e neppure quello che si sta diventando, ma solo quel che si desidera diventare. Chi, invece, si ferma alle apparenze corporee, non è solo un inguaribile passatista, ma un criminale.

Se le cose stanno in questi termini (e sono sempre più le voci anche del fronte “libertario” che si levano oltre il filo spinato dei vopos antiomofobi), mi pare senza speranze il tentativo di coloro che vogliono disperatamente definire l’indefinibile: chiudere, appunto, il cielo in una stanza.

Dalle mie parti qualcuno ha pensato di mettere in vendita l’aria di Napoli, chiusa in un barattolo. E’ un modo simpatico di vendere un’immagine, quella di una città la cui aria è piacevole da respirare. Ed il turista si lascia “truffare”, affascinato da un souvenir tanto singolare quanto romantico. Nel caso del ddl Zan, il guaio è che chi ha fabbricato il contenente lo ha fatto non solo nella piena consapevolezza del carattere aeriforme del contenuto, ma con lo scopo di convincere gli acquirenti, soprattutto quelli dubbiosi, della consistenza concreta dello stesso e, ancor più, della sua indispensabilità.

Ma il guaio ancor più grande è che c’è qualcuno disposto ad acquistarlo, purché si scriva sul barattolo che non è dannoso per la salute dell’anima e del corpo.

Mercoledì, 19 maggio 2021

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi