• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / 17/17 / Il comunismo poteva essere fermato? – 8/17

Il comunismo poteva essere fermato? – 8/17

12 Settembre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Il comunismo poteva essere fermato subito dopo il colpo di Stato che portò Lenin al potere in Russia nel 1917? Forse sì, ma la storia fatta con i se è soltanto ipotetica. E comunque, la realizzazione di questa ipotesi avrebbe comportato un sostegno esplicito e convinto ai Bianchi durante la Guerra civile da parte dei Paesi occidentali. Cosa che invece non avvenne. Soltanto Winston Churchill (1874-1965) capì il pericolo rappresentato dal comunismo, perché «si era persuaso che la prima guerra mondiale aveva dato inizio a una nuova epoca storica, in cui interessi e conflitti strettamente nazionali sarebbero stati soppiantati da interessi e conflitti sopranazionali e ideologici» (Pipes, p. 81). In pratica, aveva compreso che stava nascendo il “secolo delle ideologie”, la collaborazione/conflitto fra comunismo e nazionalsocialismo, il Patto Hitler/Stalin e poi la tragedia della Seconda guerra mondiale. L’uomo politico inglese concepì un’idea per sconfiggere i Rossi che non venne accettata dal suo governo, quella di trasformare gli aiuti sporadici dei governi occidentali ai Bianchi in una vera e propria crociata internazionale contro il bolscevismo. Egli aveva compreso che la facilità delle vittorie militari dei Rossi non erano dovute al sostegno popolare, ma «che essa era frutto di un terrore senza limiti» (ibid., p. 82).

Certo, bisogna considerare che si era alla fine di un conflitto terribile come la Grande Guerra, che aveva provocato milioni di morti e sfiancato le popolazioni e che quindi ci sarebbe stata la concreta possibilità di una ribellione interna qualora la Gran Bretagna avesse deciso di ritornare in guerra con i propri uomini nell’ambito della guerra civile russa. Eppure anche altre opzioni non vennero provate: «Gli Alleati tenevano in Germania molti milioni di prigionieri di guerra russi (catturati durante la Prima guerra mondiale ndr) che avrebbero potuto mandare a Denikin, Judenic e Kolcak (i comandanti degli eserciti dei Bianchi ndr). Invece li abbandonarono nelle mani dei tedeschi, che li scambiarono con i propri prigionieri di guerra in Russia» (ibid., p. 83).

Il risultato sarà quasi un secolo di oppressione statale in Unione Sovietica (1917-1991) con un costo umano spaventoso. Le guerre sono sempre terribili, tanto più le guerre civili, ma non sempre è moralmente corretto astenersene, se ci si trova di fronte a una ingiustizia palese, come era stata la Rivoluzione russa. Come avremmo commentato, un ventennio dopo, se lo stesso Churchill si fosse disinteressato dell’espansione violenta del nazionalsocialismo in Europa?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:17/17, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi