• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Libertà religiosa
    • Occidente
    • Politica internazionale
    • Famiglia
      • Matrimonio
      • Divorzio
      • Family day
      • Unioni civili
      • Omosessualità
    • Educazione
    • Vita
      • Aborto
      • Droga
      • Fine vita
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Santità
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • Spigolature
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
    • Ora di adorazione
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Il “fine vita” e l’importanza dell’unità

Il “fine vita” e l’importanza dell’unità

7 Luglio 2025 - Autore: Marco Invernizzi

Fine vita

Alcune riflessioni prima del dibattito parlamentare e tenendo presente l’importanza dell’unità (anzitutto fra i cattolici)

di Marco Invernizzi

Sta per iniziare nel Parlamento italiano una nuova partita a proposito dei cosiddetti diritti civili. A metà luglio comincerà la discussione sul “fine vita”, cioè sul tentativo in corso anche nel nostro Paese, come in tutti quelli occidentali, di legalizzare il suicidio assistito e/o l’eutanasia.

Bisogna avere la consapevolezza che questa è la posta in gioco: ci sono forze politiche che esprimono una “cultura della morte”, come spiegava san Giovanni Paolo II, e vogliono scardinare uno dei principi fondamentali della civiltà occidentale, cioé la sacralità della vita, la sua indisponibilità e la certezza che esistono dei diritti naturali (prima ancora che civili) che lo Stato deve semplicemente riconoscere e proteggere e sui quali sarebbe bene che si guardasse dal legiferare.

Purtroppo, non viviamo in un mondo normale e nel mondo che c’è, sollecitato dagli interventi della Corte Costituzionale, il Parlamento è stato come costretto a legiferare, anche per impedire che il potere giudiziario si sostituisca a quello legislativo.

Siamo così giunti alle soglie di una presumibilmente lunga discussione parlamentare che renderà ancora più arroventata (e confusa) questa caldissima estate.

A tutte le persone normali (che sono relativamente poche) sarebbe così parso di buon senso che non si intervenisse con una legge su un tema così delicato come il fine vita, lasciando il divieto che c’è oggi e semmai intervenendo per mitigare le pene previste in alcuni casi drammatici.

Così non è stato. E allora che si faccia la legge migliore possibile o almeno la meno peggiore, seguendo l’insegnamento – quanto mai attuale in un contesto di dittatura del relativismo – contenuto nel nr. 73 dell’enciclica Evangelium vitae secondo cui, ove non sia possibile impedire leggi contro la vita, è lecito offrire il proprio sostegno a proposte mirate a limitare i danni e a diminuire gli effetti negativi sul piano della cultura e della moralità pubblica.  Soprattutto, evitino di dividersi i pochi, in particolare i cattolici, che sono ancora impegnati per difendere e promuovere la vita. Saranno i giuristi di buoni principi, che non mancano, e i parlamentari legati al diritto naturale, proprio quello evocato da Papa Leone XIV all’inizio del suo pontificato, saranno loro a indicare la strada per ricordare che uccidere o facilitare la morte, anche di se stessi, non è mai un diritto, e che il dovere delle istituzioni è quello di migliorare per quanto possibile le condizioni delle persone che vivono l’esperienza della malattia e del tramonto della vita, non di “aiutarle” a morire. Bisogna diffondere l’accesso alle cure palliative, non legalizzare il suicidio.

Il punto certo, sul quale mi pare ci sia scarsa consapevolezza anche nelle forze politiche che sono impegnate nella difesa della vita, è che la posta in gioco è la stessa dagli Anni 70 del secolo scorso: scardinare una civiltà fondata sulla centralità della famiglia e la sacralità della vita. Chi avesse dei dubbi legga con attenzione l’articolo su La Stampa del 4 luglio di Corrado Caruso, che ripercorre con sincerità il processo di legalizzazione in Italia dei cosiddetti diritti civili, per arrivare a questa nuova tappa. Bisogna soltanto esserne consapevoli e decidere da quale parte stare.

Poi bisogna anche scegliere come stare dalla parte della vita. Non basta essere a favore della vita, bisogna anche difenderla politicamente con intelligenza e unità. L’unità non è solo una condizione per ottenere buoni risultati politici, soprattutto in un mondo così diviso come quello contemporaneo. L’unità è un dovere per i cattolici, che si costruisce attorno al Magistero. Pochi lo ricordano, anche i Pastori dovrebbero ricordarne l’importanza in frangenti così potenzialmente divisivi come questo che precede una discussione parlamentare.

Poi naturalmente in una società plurale il Magistero vale per chi si riconosce nella Chiesa, con chi ha altri principi di riferimento bisognerà trovare un accordo oppure andare allo scontro (politico).

Tuttavia, già soltanto raggiungere l’obiettivo dell’unità fra i cristiani sarebbe molto importante e non scontato. Tutti abbiamo ancora il ricordo delle divisioni che ferirono l’unità dei cattolici nei decenni passati. Anche sul tema del fine vita esiste un Magistero senza equivoci a favore della vita e contro ogni ipotesi di legalizzazione del suicidio assistito o dell’eutanasia: Samaritanus bonus, la Lettera della Congregazione per la dottrina della fede del 2020 sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita; la Dichiarazione Dignitas infinita del Dicastero per la dottrina della fede del 2024, per ricordare le più recenti.

Certo, quando si tratta di “portare” il Magistero nella concretezza delle situazioni storiche diventa tutto più difficile. Ma intanto sarebbe opportuno ricordare i contenuti del Magistero, che pochi conoscono, anche fra i cattolici. E poi sarebbe auspicabile ogni sforzo per trovare l’unità anche nelle decisioni politiche da assumere. Bisogna avere bene in mente il fine, cioè la promozione della vita, e il fatto che c’è chi rifiuta ideologicamente di volerla difendere sempre e comunque. Poi, dal confronto parlamentare verrà fuori una legge, speriamo la migliore possibile: ma non ha senso auspicare compromessi prima ancora di cominciare le trattative. Non si deve trascurare la verità, che esiste e va ribadita, soltanto perché non è condivisa da tanti. Nessuno si scandalizzerà se non si potrà ottenere una legge perfettamente conforme al diritto naturale, a causa della maggioranza che non c’è. Ma dimenticare per strada la verità sull’uomo e dunque la sacralità della vita, comporta un trauma che durerà nel tempo, come una ferita che tende a non rimarginarsi. Abbiamo ancora presenti i cattolici disobbedienti che si impegnarono pubblicamente per mantenere la legge sul divorzio nel 1974, quelli che non si impegnarono per abrogare la legge 194 nel 1978, quelli che andarono a votare mentre la Chiesa italiana chiedeva di essere uniti nell’astensione in occasione del referendum sulla legge 40 nel 2005.

L’unità è un bene, una testimonianza feconda contro il male del relativismo moderno. Essa è anche un esercizio ascetico di rinuncia alle proprie posizioni, è una rinuncia salutare in nome di qualcosa di più grande. Ci vogliamo provare, almeno questa volta?

Lunedì, 7 luglio 2025

* campi obbligatori
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla Privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra) LinkedIn
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra) WhatsApp

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Privacy Policy

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2025 Alleanza Cattolica · Accedi