• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Il male è anche sociale. E va combattuto

Il male è anche sociale. E va combattuto

10 Gennaio 2021 - Autore: Daniele Fazio

Il nostro mondo è caratterizzato non solo dal peccato personale, ma anche da vere e proprie strutture di peccato. Non possiamo voltare le spalle ad una tale realtà.

di Daniele Fazio

Da quando il male fu introdotto nel mondo a causa della scelta libera dei primi uomini di rifiutare il progetto di Dio, sedotti da satana, il peccato non riguardò semplicemente le singole persone, ma il suo effetto negativo si riversò immediatamente sulle relazioni interpersonali e sociali. Adamo incolpò la moglie Eva e il loro figlio Caino uccise il fratello Abele. Da quel momento la storia deve sopportare la spirale – più o meno intensa – di disordine morale e sociale.

Dio, tuttavia, non abbandonò al peccato e al male l’umanità, ma preparò i tempi della salvezza, donata dal sacrificio del suo Figlio Unigenito. Quest’opera della redenzione, che sconfigge il male in radice, non riguarda solo i singoli, ma anche le relazioni che questi intessono con gli altri uomini, in quanto esseri sociali. La “salvezza” che si rivolge ai gruppi umani e alle società vuole dunque guarire i rapporti perversi che gli uomini – irretiti dal peccato – spesso instaurano, dando vita ad una società in cui vige la sopraffazione, soprattutto nei confronti dei più deboli.

Il Magistero pontificio, in riferimento soprattutto alla società contemporanea – quale esito ultimo del processo di scristianizzazione – ha più volte affermato che non solo ci si ritrova in presenza di un peccato personale, ma anche e soprattutto innanzi a vere e proprie “strutture di peccato” che determinano contesti sociali in cui l’uomo, con molta difficoltà, può rispondere alla propria vocazione alla felicità e la tanto agognata pace diventa un miraggio.

Le strutture di peccato – evocate da San Giovanni Paolo II (1978-2005), ad esempio, nell’Esortazione Reconcilatio et Paenitentia (1984)e nell’Enciclica Sollicitudo rei socialis (1987) – sono quelle condizioni, leggi, istituzioni in cui il peccato viene innalzato ad orientamento dell’agire dell’uomo, come ad esempio, le leggi che permettono la soppressione di un innocente e non promuovono la famiglia naturale.

Proprio per tal ragione, il laico cattolico non può voltare le spalle alla situazione di peccato sociale e cercare in tutti i modi di capirne l’origine spirituale e culturale per porne rimedio. In questo senso, ha a disposizione la Dottrina sociale della Chiesa, quale orientamento di morale sociale per guarire ed educare gli uomini al bene personale e comune. Papa Francesco di recente ha affermato che la Dottrina sociale della Chiesa è il modo in cui «la nostra tradizione sociale cattolica può aiutare la famiglia umana a guarire questo mondo che soffre di gravi malattie» (Udienza generale, 5 Agosto 2020) .

I cristiani si devono interessare della società e delle leggi che in essa vengono promosse proprio perché ne va della salvezza propria e del prossimo, che hanno il dovere di amare come se stessi. Le leggi, infatti, che promuovono il male, non solo sono cattive in sé, ma promuovono una mentalità sempre meno sensibile al peccato e di fatto “normalizzano” il male, giocando sull’equivoco tra legalità e moralità.

Contribuire a sradicare le strutture di peccato è una missione che Alleanza Cattolica ha fatto propria sin dalla sua origine. Il prossimo Corso online di Dottrina sociale della Chiesa è un momento importante di questo servizio che l’Associazione, fondata da Giovanni Cantoni, ad un anno dalla sua scomparsa, vuol continuare ad operare nella piccola storia in cui è chiamata ad agire.

Domenica, 10 gennaio 2021

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Info Daniele Fazio

Daniele Fazio è nato a Sant'Agata di Militello (Messina) nel 1983. Dopo gli studi classici, ha conseguito la laurea di primo livello in filosofia con una tesi su "Verità e Persona nel pensiero filosofico di Karol Wojtyla". Ha poi conseguito la laurea specialistica in Filosofia contemporanea con una tesi su "Ontologia ed etica della Persona. Prospettive contemporanee". Entrambe le tesi sono state discusse presso l'Ateneo di Messina con la professoressa Paola Ricci Sindoni, ordinario di Filosofia morale. Dal 2009 al 2012 è stato borsista del Centro Universitario Cattolico, con progetto Robert Spaemann: cristianesimo e filosofia nella modernità. Dottore di ricerca in Metodologie della Filosofia (2015) ha curato una ricerca sul pensiero di Étienne Gilson. E' cultore della materia presso la Cattedra di Filosofia morale del Dipartimento Civiltà Antiche e Moderne di Messina, con cui regolarmente collabora sin dal 2009. Ha frequentato i corsi del Tirocinio Formativo Attivo per l’abilitazione all’insegnamento negli Istituti di Istruzione Secondaria per la classe ex A037 – Filosofia e Storia.
Militante di Alleanza Cattolica, tra le sue pubblicazioni, oltre agli articoli su riviste scientifiche, sono da rilevare la monografia Étienne Gilson. Metafisica dell’actus essendi e modernità, ed. Orthotes, Napoli 2018 e il saggio Eric Voegelin, un maitre à penser del Novecento in E. Voegelin, Politica, storia e filosofia, a cura di Oscar Sanguinetti, D’Ettoris Editori, Crotone 2018.

Facebook - Instagram - Europa Mediterraneo

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi