• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / 17/17 / Il motore della Rivoluzione: l’odio – 12/17

Il motore della Rivoluzione: l’odio – 12/17

26 Settembre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Uno degli elementi più peculiari, ma anche più impressionanti, della pedagogia tesa alla educazione dell’“uomo nuovo” comunista è l’utilizzazione di un sentimento come l’odio, antico come l’“uomo vecchio”, ma considerato da ogni cultura e da ogni civiltà rappresentativo della parte oscura dell’essere umano stesso. È una utilizzazione programmatica che deriva ‒ come ha felicemente intuito monsignor Fernando Ocáriz ‒ da una sorta di “necessità” ideologica: in presenza di una società “sfigurata” dall’opera secolare del cristianesimo, che aveva utilizzato come suo motore l’amore per il prossimo fondato sull’amore verso Dio, il marxismo non poteva, per diametrum e per necessità dialettica, che assumere come suo motore l’odio.

La “catastrofe antropologica” ‒ come la chiama mons. Justo Mullor García (in Luigi Accattoli, E finalmente il Pontefice vola in Lituania, in Corriere della Sera, 4-9-1993) ‒ che ne è conseguita poteva pre-vedersi. Chi aveva occhi limpidi lo aveva infatti pre-visto per tempo dalla tematica dichiarazione “musicale” che Vladimir Il’ič Ul’janov dello Lenin (1870-1924) fa scrivere sull’organo ufficiale del partito comunista sovietico Pravda comunicando esplicitamente e con largo anticipo (era il 31 agosto 1918) il leit motiv della colonna sonora che avrebbe accompagnato la costruzione del “mondo nuovo”: «Il nostro inno sarà  […] l’inno dell’odio» (cit. in Ambrogio Dehò, Il comunismo alla resa dopo 60 anni, Edizioni Domenicane Italiane, Napoli 1979, p. 60).

In un ordine segreto inviato agli ufficiali comunisti della provincia di Penza nel 1918, durante la campagna di confisca dei beni dei kulak, cioè i piccoli proprietari terrieri, e definita “dekulakizzazione”, lo stesso Lenin afferma: «Compagni! L’insurrezione dei cinque distretti dei kulaki deve essere spietatamente repressa. L’interesse dell’intera rivoluzione lo richiede perché ora “l’ultima decisiva battaglia” coi kulaki è in corso dappertutto. Bisogna dare l’esempio.

  1. Impiccare (impiccate senz’ombra di dubbio, cosicché la gente possa vedere) non meno di cento kulaki conosciuti, uomini ricchi, sanguisughe.

[…] Telegrafate la conferma della ricevuta e dell’esecuzione.

Vostro Lenin» (Richard Pipes)

L’odio ebbe subito anche i suoi cantori, come Dem’jan Bednyj [pseudonimo di Efim Alekseevič Pridvorov (1883-1945)], «[…] il poeta favorito del nuovo regime, uno dei pochi scrittori di origine contadina […]. Era un bolscevico di vecchia data e scriveva poemi propagandistici, costituiti da slogan politici messi in rima, che esortavano gli operai a odiare e a uccidere» (Pipes). Ecco un suo illuminante componimento, nel quale «[…] invitava i soldati bianchi a massacrare i loro ufficiali:

Uccidete i parassiti! Uccideteli tutti fino all’ultimo!

E avendo eliminato i dannati parassiti

Liberati dal giogo dell’orda altezzosa

Uno per uno, a reggimenti, a squadroni,

Entrate nei nostri ranghi fraterni!» (Pipes)

Non per niente il rivoluzionario Lev Davidovič Trockij (Leon David Bronštein [1879-1940]) lo considerava un vero professionista e lo «[…] magnificava […] per questo motivo: “[Non c’è] nulla di dilettantesco nella sua rabbia e nel suo odio. Odia con l’odio ben fondato del partito più rivoluzionario del mondo!» (Pipes).

 

 

Bibliografia

Fernando Ocáriz, Il marxismo ideologia della rivoluzione, Ares, Milano 1977.

Richard Pipes, Comunismo, trad. it., 2a ed. it., Rizzoli, Milano 2003.

Idem, Il regime bolscevico. Dal Terrore rosso alla morte di Lenin, trad. it., Mondadori, Milano 1999.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:17/17, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi