• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / 17/17 / Il “paradiso in Terra” del sogno comunista – 13/17

Il “paradiso in Terra” del sogno comunista – 13/17

28 Settembre 2017 - Autore: Alleanza Cattolica

Come sarà il “paradiso in Terra” promesso e perseguito dalla Rivoluzione comunista?

Il filosofo cattolico francese Jean Daujat (1906-1998) lo descrive così: «Una società nuova che sarà solo lavoro, e in cui nessuna vita familiare, morale o religiosa distoglierà gli uomini dall’unica attività di lavoro, dall’attività di potenza materiale di produzione per trasformare il mondo; in tale società tutta l’umanità sarà solo un unico produttore collettivo infinitamente potente, essendo ormai il singolo individuo soltanto un membro, un organo della potenza collettiva».

In un modo così, vivrà il “nuovo uomo sovietico”, ri-creato dal regime, che sarà «[…] votato alla causa del partito e dello Stato e libero dalle distorsioni e alienazioni psicologiche della società borghese» (Robert Conquest [1917-2015]). L’idea «si rifaceva alla teoria marxista secondo cui la coscienza è determinata dalle condizioni socioeconomiche. Il socialismo avrebbe dovuto inevitabilmente produrre un’altra, superiore, forma di umanità».

Questa forma superiore di umanità è descritta, con elementi d’involontario umorismo, da Lev Davidovič Trockij (Leon David Bronštein [1879-1940]): «L’uomo, infine, comincerà davvero ad essere in armonia […]. Vorrà anzitutto imparare a dominare i processi semiconsci e poi anche quelli inconsci del suo organismo: il respiro, la circolazione del sangue, la digestione, la riproduzione e, entro i limiti possibili, a subordinarli al controllo della ragione e della volontà […]. La specie umana, il pigro Homo sapiens, ancora una volta sarà sottoposta a una ricostruzione radicale e diventerà, nelle sue stesse mani, l’oggetto dei più complessi metodi di selezione artificiale e addestramento psicofisico […]. L’uomo farà di questo il suo obbiettivo […] per creare un tipo sociobiologico migliore, un superuomo, se vogliamo […]. L’uomo diventerà incomparabilmente più forte, più saggio, più sottile. Il suo corpo diventerà più armonioso, i suoi movimenti più ritmici, la sua voce più melodiosa […]. Il tipo umano medio si eleverà ai livelli di Aristotele [384-322 a.C.], Goethe [Johann Wolfgang von, 1749-1832], Marx [Karl, 1818-1883]. E al di là di questo crinale emergeranno nuove vette» (cit. in  Richard Pipes, Comunismo, trad. it., 2a ed. it., Rizzoli, Milano 2003, p. 101). Nel ciclo produttivo deve però essere successo qualcosa….

 

Bibliografia

Jean Daujat, Conoscere il comunismo, trad. it., Il Falco, Milano 1977.

Robert Conquest, Il secolo delle idee assassine, trad. it., Mondadori,  Milano 2002.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:17/17, In evidenza

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi