• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / In evidenza / Il pensiero di Tommaso per tutti

Il pensiero di Tommaso per tutti

11 Luglio 2023 - Autore: Daniele Fazio

Ancora un appello del Santo Padre a considerare l’eredità umana, sacerdotale ed intellettuale di San Tommaso d’Aquino (1225-1274)

di Daniele Fazio

Papa Francesco torna a ricordare l’imperitura testimonianza di vita, di fede e di intelligenza di San Tommaso d’Aquino in occasione delle celebrazioni per il 700° anniversario della canonizzazione dell’Aquinate.

Dopo il Discorso del 22 Settembre 2022 ai partecipanti al Congresso Tomistico Internazionale, il Santo Padre ha inviato una Lettera, datata 19 Giugno 2023, ai Vescovi delle tre diocesi – Latina, Sora e Frosinone – che vedono sorgere nei loro territori riferimenti importanti alle origini e all’azione del santo teologo.

Nella missiva si ribadisce che, come Tommaso, ogni credente – unendo natura e grazia – deve vivere «l’impegno concreto […] nella Chiesa e nella società. Tommaso […] si è dedicato generosamente all’evangelizzazione spendendosi senza riserve attraverso la preghiera, lo studio serio e appassionato, l’imponente produzione teologica e culturale, la predicazione, la risposta alle richieste manifestategli dal suo Ordine, dalle Autorità ecclesiastiche e dal mondo civile, dai suoi stessi conoscenti e amici».

Quale uomo appassionato di verità, Tommaso è una risorsa sempre valida per la Chiesa di oggi e di domani per cui l’atteggiamento in relazione ai suoi insegnamenti deve essere di fedeltà vera e feconda. Ciò non vuol dire ripetere meccanicamente le tesi tommasiane, ma realizzare, alla luce della Rivelazione, quell’incessante ricerca e approfondimento della verità che permette apertura e discernimento verso le culture di ogni tempo.

Scrive il Papa: «Occorre, infatti, concentrarci sullo studio dell’Opera di san Tommaso nel suo contesto storico e culturale e, al contempo farne tesoro per rispondere alle odierne sfide culturali» e ciò può avvenire con il cammino sinodale che costruisce la comunità e con l’apertura alla «verità tutta intera» (Gv 16,13).

All’interno di questa cornice, però, non deve sfuggire che la prima eredità di Tommaso «è anzitutto la santità, caratterizzata da una particolare speculazione che non ha però rinunciato alla sfida di farsi provocare e misurare dal vissuto, anche da problematiche inedite e dalla paradossalità della Storia, luogo drammatico e insieme magnifico, per scorgere in essa le tracce e la direzione verso il Regno che viene».

L’impegno che scaturisce da tale anniversario, ma anche dai prossimi – i 750 anni dalla morte e gli 800 dalla nascita – inerenti la vita di Tommaso d’Aquino, deve essere quello – secondo Papa Francesco – di «saper trovare i linguaggi e gli strumenti adeguati affinché il pensiero di San Tommaso possa raggiungere tutti».

Martedì, 11 luglio 2023

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi