• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
      • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Archivio film
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
        • Elezioni 2022
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
    • English version
    • Versión en Español
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
      • Ora di adorazione
  • Lettere agli amici
  • Eventi
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Lettere agli amici / Il problema politico più grave. L’inverno demografico

Il problema politico più grave. L’inverno demografico

10 Ottobre 2022 - Autore: Marco Invernizzi

Bisogna iniziare a parlarne, per evitare in tempi rapidi la “morte della patria”

di Marco Invernizzi

Non si sta avvicinando solo l’inverno stagionale, ma anche quello demografico, che peraltro è già in mezzo a noi da molti anni. Si sta avvicinando, nel senso che il problema demografico diventa sempre più urgente e drammatico, ma pochi se ne preoccupano. Fra questi pochi ci sono almeno due persone, Giancarlo Blangiardo e Roberto Volpi, che meritano di essere ricordate perché, se mai l’Italia riuscirà fra molti decenni a invertire la rotta demografica e a ritornare a essere una nazione con figli e quindi con un futuro, lo dovrà a loro due. 

Il primo è più conosciuto, perché presiede l’Istituto di Statistica dal 2019 e questo gli ha permesso una certa visibilità, ma già da decenni ha lanciato l’allarme sulla crisi demografica che incombe sul Bel Paese. Non posso dimenticare le tante conferenze, di fronte anche a poche persone, in cui annunciava il tracollo prevedibile dell’Italia, sciorinando numeri e mostrando slides: un professore disponibile e preparato, cosa rara di questi tempi.

Roberto Volpi, invece, è arrivato a convincersi della crisi demografica attraverso lo studio serio dei numeri. Anche lui statistico, ha scritto diversi libri che ricordano dai titoli il dramma che raccontano: La fine della famiglia. La rivoluzione di cui non ci siamo accorti, (Mondadori 2007), Il sesso spuntato. Il crepuscolo della riproduzione sessuale in Occidente, (Lindau 2012), Gli ultimi italiani. Come si estingue un popolo (Solferino 2022, cfr. la recensione su www.alleanzacattolica.org), per ricordarne soltanto qualcuno.

Vox clamantis in deserto, dice un celebre versetto evangelico. Gerarchia ecclesiastica, classe politica, intellettuali e giornalisti, se volessero, potrebbero sfruttare la loro appassionata e documentata analisi dell’inverno demografico.

Certo, qualcosa si è mosso negli ultimi mesi. I dati forniti dall’Istat non possono essere ignorati, neppure quando al governo ci sono forze politiche che hanno un pregiudizio negativo su questi temi, o molto più attente ai “nuovi diritti” di omosessuali, transessuali e bisessuali piuttosto che al futuro dell’Italia, che è nelle mani di giovani coppie di maschi e femmine. Ultimamente Volpi è stato ospitato dal Corriere della Sera (3 ottobre), con un articolo che inizia così: «Il momento è ora. Non domani o dopodomani, ora. Le previsioni 2022 della Division Population, Dipartimento dell’Onu che si occupa di studiare e fornire presente e tendenze future della popolazione di ciascun Paese e area geografico-territoriale del mondo, suonano come una campana a morto per l’Italia. E non intendere la gravità di questo suono è cosa che non sarà perdonata».

I dati sono effettivamente gravissimi e tutti concordano, sia l’Onu, sia l’Istat, sia alcune prestigiose università americane. La Population Division, nel 2019, prevedeva che l’Italia sarebbe diventata nel 2100 un Paese di 40 milioni di abitanti, ma tre anni dopo la previsione è scesa a 36,9 milioni di abitanti. 22 milioni di abitanti in meno rispetto agli attuali. 

L’Italia diventerà una gigantesca casa di riposo a cielo aperto, si chiede Volpi, basandosi sui dati che prevedono 350mila nascite contro 800mila morti fra il 2050 e il 2060, un dato assolutamente insostenibile? 

Il prossimo governo avrà di fronte questo enorme problema politico e sociale e tutti ci auguriamo che sappia affrontarlo in modo adeguato. Servono sicuramente politiche a favore della maternità, come dimostrano quelle nazioni come la Francia o regioni come il Trentino Alto Adige, dove sono aumentate le nascite anche in conseguenza di politiche favorevoli. 

Ma serve anche e soprattutto una conversione culturale, che non si può pretendere dalla politica. È necessario che si ritorni a parlare di famiglia e di figli come un bene primario, non soltanto come un problema o un ostacolo alla realizzazione individuale. Dovrebbero cominciare a dire queste parole di fiducia e di speranza le autorità morali di un Paese, i vescovi e i sacerdoti, i professori, i giornalisti e i medici. Allora forse non sarà tardi per invertire la curva demografica e sperare in un futuro per l’Italia. Ci vorranno decenni, ma l’alternativa è la “morte della patria”.

Lunedì, 10 ottobre 2022

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Lettere agli amici, Riflessioni di Marco Invernizzi

Footer

Alleanza Cattolica

Viale Parioli 40, 00197 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Riconoscimento ecclesiale
  • Decreto Indulgenza
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2023 Alleanza Cattolica · Accedi