• Passa al contenuto principale
  • Skip to secondary menu
  • Passa al piè di pagina
Alleanza Cattolica

Alleanza Cattolica

Cristianità

  • Cristianità
    • La rivista Cristianità – indici
    • Abbonarsi
    • Quaderni di Cristianità
    • Edizioni Cristianità
  • Temi
    • Famiglia
      • Educazione
      • Matrimonio
      • Family day
    • Aborto
    • Divorzio
    • Droga
    • Fine vita
    • Omosessualità
    • Unioni civili
    • Dizionario del Pensiero Forte
    • Affidamento a Maria
      • Appello ai Vescovi e ai Sindaci d’Italia
      • L’affidamento alla Madonna dei Vescovi
      • Affidamento alla Madonna da parte dei sindaci
  • Rubriche
    • Voce del Magistero
      • Angelus
      • Udienze
      • Regina coeli
      • Discorsi
      • Magistero episcopale
    • Lo scaffale
    • Via Pulchritudinis
      • Arte
      • Architettura
      • Cinema
      • Costume
      • Iconografia
      • Letteratura
      • Musica
      • Teatro
    • Nel mondo…
      • Italia
      • Africa
      • Centro america
      • Europa
      • Medio Oriente
      • Mediterraneo
      • Nord America
      • Sud America
      • Sud-est Asiatico
    • Economia
    • Interviste
    • Comunicati
  • Spiritualità
    • Il pensiero del giorno – Don Piero
    • Cammei di Santità
    • Esercizi di Sant’Ignazio
    • Le preghiere della tradizione
    • Sante Messe del mese
  • Audio e Video
    • Video
      • Riflessioni di Marco Invernizzi
      • Storia della Chiesa
      • Geopolitica
      • Islam: ieri e oggi
      • Video interviste
      • Convegni
      • Conferenze
    • Scuole estive
    • Audio
    • Radio Maria
Ti trovi qui: Home / Riflessioni / In memoria dei militanti che ci precedono

In memoria dei militanti che ci precedono

11 Febbraio 2019 - Autore: Chiara Mantovani

di Chiara Mantovani

«Completo nella mia carne», dice l’apostolo Paolo, spiegando il valore salvifico della sofferenza «quello che manca ai patimenti di Cristo, in favore del suo corpo che è la Chiesa» (Col 1, 24) è l’incipit della lettera apostolica Salvifici Doloris, dell’11 febbraio 1984, scritta da Papa san Giovanni Paolo II (1920-2005). È la meditazione teologicamente solida e umanamente commovente del Pontefice santo che, pur avendo iniziato il proprio calvario fisico dopo l’attentato del 13 maggio 1981, restava sempre persuaso, in ogni fibra del proprio essere, che nulla, neppure la malattia o la sofferenza, «[…] né alcun’altra creatura potrà mai separarci dall’amore di Dio, che è in Cristo Gesù, nostro Signore» (Rm 8, 39).

Quel documento è stato fecondo non solo di riflessione, ma anche di iniziative concrete rivolte all’evangelizzazione del mondo della sofferenza. Con il motu proprio Dolentium hominum, dell’11 febbraio 1985, viene istituita la Pontificia Commissione per la Pastorale degli operatori sanitari affinché svolga il ruolo di «[…] organismo di coordinamento di tutte le istituzioni cattoliche, religiose e laiche, impegnate nella pastorale degli infermi» (cfr. n. 6). Segue, il 13 maggio 1992, la Lettera al cardinale Fiorenzo Angelini, presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Operatori Sanitari, con cui il Santo Padre accoglie «[…] con favore la richiesta da Lei inoltrata […] ed anche come interprete dell’attesa di non poche Conferenze Episcopali e di Organismi cattolici nazionali e internazionali» comunica la decisione «di istituire la “Giornata Mondiale del Malato”, da celebrarsi l’11 febbraio di ogni anno, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes».

Il frutto più maturo, inteso come vertice della chiarezza e della profondità della riflessione magisteriale sulla intangibilità delle persone, anche e soprattutto nelle fasi di maggiore fragilità e malattia, è forse la lettera enciclica Evangelium vitae del 25 marzo 1995. Imprescindibile anche per l’analisi delle ricadute sociali che le diverse antropologie hanno, questa serie di documenti resta ancora oggi un tesoro di idee, di analisi, di progettualità e di linee guida per chiunque approcci il mistero della sofferenza umana.

«Vi sono, nella storia dei popoli, date emblematiche». Così il fondatore e reggente emerito di Alleanza Cattolica, Giovanni Cantoni, scrive nel saggio L’Italia tra Rivoluzione e Contro-Rivoluzione ‒ premesso all’edizione italiana dell’opera più importante del pensatore controrivoluzionario cattolico Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), Rivoluzione e Contro-Rivoluzione (3a ed. it. accresciuta, Piacenza 1977) ‒ ed è una frase che da sempre commuove profondamente i militanti appunto di Alleanza Cattolica, i suoi amici e suoi simpatizzanti. A maggior titolo quando le date significative passano dalla dimensione storica a quella familiare, qui nel senso della “piccola” famiglia spirituale di Alleanza Cattolica.

È infatti nella data dell’11 febbraio, spiritualmente inginocchiata nella Grotta di Lourdes, che da alcuni anni Alleanza Cattolica rinnova il suffragio per i confratelli che sono già passati all’altra riva. In quella data cade l’anniversario della scomparsa di Marco Tangheroni (1946-2004), storico medioevista, militante di Alleanza Cattolica e suo socio fondatore. E Giovanni Cantoni, che ad Alleanza Cattolica ha insegnato a coltivare la memoria e la gratitudine per gli amici e per i maestri, lo ha indicato come giorno esemplare. Purtroppo ormai sono tanti, direbbe sant’Agostino d’Ippona (354-430), che «questi diletti […] sono passati secondo il corso del tempo», ma «non per questo si è spento l’amore» per loro: «esso invece rimane custodito nel suo prezioso scrigno e nascosto con Cristo nel Signore» (Lettera 263 a Sàpida). Pregate per noi, amici cari, e proseguite in Paradiso per parte vostra la nostra amicizia. Ottenete, per noi, qui, la perseveranza nella battaglia per una società a misura di uomo e secondo il piano di Dio.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Archiviato in:In evidenza, Riflessioni

Info Chiara Mantovani

Chiara Mantovani, nata a Ferrara nel 1953, si è laureata presso l'Università della sua città in Medicina e Chirurgia. Sposata con Massimo, conosce per suo tramite Alleanza Cattolica e ne condivide idee e stile associativo dal 1972. Dopo alcuni anni di matrimonio e quattro figli, si appassiona alle tematiche bioetiche e nel 1995 inizia a frequentare l'Istituto di Bioetica dell'Università Cattolica del Sacro Cuore dove, sotto la direzione del cardinale Elio Sgreccia, consegue il Perfezionamento in Bioetica. Dal 2003 al 2006 è membro dei Comitati Etici dell’AUSL, dell’Azienda Ospedaliero Universitaria e dell’Ordine dei Medici di Ferrara. Impegnata nel volontariato del Servizio di Accoglienza alla Vita di Ferrara dal 1988, resta a lungo alla presidenza della locale sezione dell'Associazione Medici Cattolici Italiani e viene chiamata a far parte del Consiglio Nazionale. Incaricata di supportare la nascita di Scienza & Vita nella sua città, entra a far parte del Consiglio Esecutivo nazionale. Svolge a tutt'oggi incontri pubblici e corsi di formazione per professionisti della sanità e per giovani, con particolare attenzione ai temi della vita, della famiglia e della salute, declinati secondo le prospettive delle ricadute personali e sociali e dei loro legami con la Dottrina Sociale della Chiesa.

Footer

Alleanza Cattolica

via del Teatro Valle 51, 00186 Roma
tel. +39 349 50.07.708
IBAN: IT59N0623012604000030223995
info@alleanzacattolica.org

Cristianità

c.p. 185 – 29100 Piacenza
tel. +39 349 50.07.708
C.F. 00255140337

Chi siamo

  • Presentazione
  • Statuto
  • Inter nos
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube

Iscriviti alle Newsletter

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Copyright © 2021 Alleanza Cattolica · Accedi